Che cosa cambia per gli Utenti Metrici

Gli utenti metrici devono comunicare entro 30 giorni alla CCIAA in cui lo strumento è utilizzato la data di inizio di utilizzo di tale strumento, indicando marca, modello, matricola, anno di marcatura CE e di marcatura metrologica supplementare, nonché data di inizio utilizzo, Portata minima e massima e luogo in cui lo strumento è ubicato (se diverso dalla sede del titolare).
Devono, inoltre, comunicare la data di fine utilizzo dello strumento metrico.

Gli strumenti metrici in uso devono essere in regola con la verificazione periodica, quindi devono riportare il contrassegno verde non scaduto.
La periodicità della verifica è riportata nell'All. IV del Decreto.

La verifica periodica deve essere richiesta almeno 5 giorni lavorativi prima della scadenza. La scadenza non è più da intendersi a fine mese, ma al giorno esatto della precedente verifica, rilevabile dal Libretto Metrologico (se presente) o da documento rilasciato dal verificatore (Laboratorio/Organismo o CCIAA).

La verifica periodica, inoltre, deve essere richiesta entro 10 giorni lavorativi dall' avvenuta riparazione, se tale riparazione ha comportato la rimozione di etichette e/o sigilli, anche di tipo elettronico.

Ogni intervento (riparazione, verifica, ispezione) sarà riportato sul Libretto Metrologico.

Fino al 18/03/2019 la richiesta di verifica per strumenti non MID potrà essere inviata a Laboratorio/Organismo o alla CCIAA, con il consueto modulo di richiesta, previa verifica della disponibilità della strumentazione idonea da parte della CCIAA. Nel caso in cui la CCIAA non disponga dell'idonea strumentazione, il richiedente dovrà provvedere alla presenza della stessa, indicando sulla richiesta la ditta che assisterà l' Ufficio Metrico alla verifica.

Fino al 18/03/2019 le tariffe applicate dalla CCIAA sono quelle riportate sul sito camerale:

e, per i soli distributori di carburante su strada.

 

Per qualsiasi ulteriore informazione, rivolgersi a