Quesito 06/2024

prevenzionenet.gif

Requisiti docenti - PLE

Domanda

  1. Premesso che un corso di aggiornamento attrezzature, può essere svolto solo in forma teorica: può un docente abilitato ad eseguire la sola parte giuridica normativa di tale attrezzatura, svolgere il corso di aggiornamento con la sola teoria della pratica?
  2. Un lavoratore in possesso di attestato di utilizzo di PLE con stabilizzatori (senza sbarco in quota) è obbligato a svolgere anche il corso per lavori in quota? E' sufficiente la sola abilitazione all'utilizzo delle PLE non essendoci lo sbarco?

Risposta

1. Si richiama quanto previsto dall'ACCORDO 22 febbraio 2012 - Rep 53 tra LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO per L'INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI, AI SENSI DELL'ARTICOLO 73, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

Nello specifico:

  • l'Allegato A parte B punto 2 "Individuazione e requisiti dei docenti" recita: "2.1. Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche dell'utilizzazione delle attrezzature di che trattasi."
  • l'Allegato A parte B punto 6 "Durata della validità ed aggiornamento" recita: "… Il corso di aggiornamento … ha durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici, di cui agli allegati III e seguenti."

Considerato ciò, il corso di aggiornamento per utilizzatori di PLE dovrà essere svolto da docenti che possano documentare esperienza almeno triennale sia nel settore della formazione in materia di salute e sicurezza sia nelle tecniche di utilizzo delle PLE.

2. Premesso che

  • l'utilizzo della PLE prevede il possesso della specifica abilitazione per l'uso di tale attrezzatura, ai sensi dell'art. 73 comma 4 e del suddetto Accordo Stato Regioni,
  • il "modulo tecnico" di 3 ore previsto per l'abilitazione degli addetti all'uso della PLE include la parte relativa a DPI anticaduta (imbracature, cordino di trattenuta, punti di aggancio in piattaforma) e all'analisi e valutazione dei rischi tra cui la caduta dall'alto,

il Datore di Lavoro dovrà assicurare ai lavoratori anche la formazione per i lavori in quota e lo specifico addestramento sui DPI anticaduta di cui all'art. 77 comma 4 del D. Lgs. 81/08 se, all'esito della Valutazione dei Rischi, per lo svolgimento dei lavori in quota è prevista la necessità di utilizzo di DPI anticaduta diversi da quelli utilizzati nella conduzione della PLE.

Giugno 2024