Quesito 04/2024

prevenzionenet.gif

Fornitura di occhiali di sicurezza con lenti graduate

Domanda

Nel DVR aziendale sono state individuate delle attività che rendono necessaria l'adozione degli occhiali di sicurezza da parte dei lavoratori che le svolgono,
naturalmente la fornitura di detti DPI è a carico dell'azienda.

Nel caso di lavoratori portatori di occhiali con lenti correttive, la normativa prevede che l'azienda debba fornire loro occhiali di sicurezza con lenti graduate o soltanto idonei DPI, presenti sul mercato, che possano essere indossati sopra agli occhiali personali dell'operatore?

Risposta

L'uso dei sovra-occhiali è indicato solo per utilizzi di breve durata, in caso contrario il D.L. dovrà fornire occhiali antinfortunistici con lenti graduate, nel rispetto dell'art. 76 comma 2 lettera c) del D.Lgs. 81/08 che stabilisce che i DPI devono tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore.

In proposito si veda il documento di Impresa Sicura sui DPI, pubblicato alla pagina
https://impresasicura.org/sites/dpi/5-dispositivi-di-protezione-degli-occhi-e-del-viso/5-3-utilizzo/ nel quale si trova la seguente indicazione:
"Per i portatori di occhiali da vista è possibile utilizzare dei sovra-occhiali se la durata dell'utilizzo è limitata oppure montare lenti graduate su montature antinfortunistiche."
Si ricorda che la Commissione Consultiva Permanente del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali ex art.6 D.Lgs 81/08 ha riconosciuto i prodotti di Impresa Sicura quali "buone prassi" nella seduta del 27 novembre 2013.

Aprile 2024