Procedura di Mediazione

ConciliaCamera

Accedi

Registrati

 

Iscritto al n. 65 del registro degli organismi deputati a gestire tentativi di mediazione a norma del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28.

La Camera di Commercio di Modena, in attuazione di quanto previsto dalla legge 580/1993, ha provveduto ad istituire il proprio Servizio di Conciliazione approvando il regolamento di conciliazione per le controversie di natura economica ed in particolare quelle che possono insorgere tra imprese e tra imprese e consumatori.

Dal 27 gennaio 2010 il Servizio di Conciliazione della Camera di commercio di Modena è iscritto al numero 65 del registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione a norma dell'art. 38 del decreto legislativo 17 gennaio 2003.

Dal 20 marzo 2010, in quanto organismo iscritto nel registro, il Servizio di conciliazione è abilitato a gestire le nuove procedure di mediazione previste dal Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28.

Il regolamento di mediazione della Camera di Commercio di Modena è stato approvato dalla Giunta Camerale in data 27 gennaio 2022 e trasmesso al Ministero per l'approvazione.

Vantaggi della mediazione

  • Incontri informali in cui le parti sono gli attori principali del procedimento e il mediatore ha il compito di agevolare l'incontro tra le parti stesse;
  • Tempi rapidi di conclusione del procedimento;
  • Costi definiti e contenuti rapportati al valore della controversia;
  • Garanzia della totale riservatezza.

Avvio della procedura

La mediazione si avvia depositando presso la Camera di Commercio una domanda compilata sull'apposita modulistica cui va allegata la documentazione indicata nel modello medesimo.

Definizioni

Mediazione: l'attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, anche con la formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

Conciliazione: la composizione di una controversia a seguito dello svolgimento della mediazione.

Mediatore: la persona o le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo.

Controversie oggetto di mediazione: controversie civili e commerciali vertenti su diritti disponibili.

La mediazione può essere

  • facoltativa: se attivata volontariamente dalle parti;
  • obbligatoria: quando è condizione di procedibilità per la proposizione della successiva domanda giudiziale;
  • demandata dal giudice: quando il giudice dispone l'esperimento del procedimento di mediazione valutata la natura della causa, lo stato dell'istruzione e il comportamento delle parti;
  • contrattuale o statutaria: se derivante da clausola di mediazione prevista da contratto, statuto o atto costitutivo

Forma degli atti: gli atti del procedimento di mediazione non sono soggetti a formalità. Al procedimento si applica il regolamento dell'organismo scelto dalle parti, che può prevedere lo svolgimento della mediazione secondo modalità telematiche.

Accesso alla mediazione: la domanda è presentata mediante deposito di un'istanza presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia. La competenza dell'organismo è derogabile su accordo delle parti.

La domanda deve indicare:

  • organismo
  • le parti
  • l'oggetto
  • le ragioni della pretesa

In caso di più domande relative alla stessa controversia, la mediazione si svolge davanti all'organismo territorialmente competente presso il quale è stata presentata la prima domanda. Per determinare il tempo della domanda si ha riguardo alla data del deposito dell'istanza.

Durata: Il procedimento di mediazione ha una durata non superiore a tre mesi, prorogabile di ulteriori tre mesi su accordo delle parti.

Condizione di procedibilità: chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa a una controversia in materia di

  • Condominio
  • Diritti reali
  • Divisione, successioni ereditarie
  • Patti di famiglia
  • Locazione
  • Comodato
  • Affitto d'aziende
  • Risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria
  • Risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
  • Contratti assicurativi, bancari e finanziari
  • Associazione in partecipazione
  • Consorzio
  • Franchising
  • Opera
  • Rete
  • Somministrazione
  • Società di persone
  • Subfornitura

è tenuto, assistito dall'avvocato, preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione (o il procedimento specifico per le materie bancarie).

Quando l'esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale, la condizione si considera avverata se il primo incontro dinanzi al mediatore si conclude senza l'accordo di conciliazione.

Riservatezza

Chiunque partecipa al procedimento di mediazione è tenuto all'obbligo di riservatezza rispetto alle dichiarazioni rese e alle informazioni acquisite durante il procedimento stesso.

Procedimento

All'atto della presentazione della domanda di mediazione, il responsabile dell'organismo designa un mediatore e fissa il primo incontro tra le parti che deve tenersi non prima di 20 giorni e non oltre 40 dal deposito della domanda.

La domanda e la data del primo incontro sono comunicate all'altra parte, a cura dell'organismo con ogni mezzo idoneo ad assicurarne la ricezione.

Le parti partecipano personalmente alla procedura di mediazione. In presenza di giustificati motivi, possono delegare un rappresentante a conoscenza dei fatti e munito dei poteri necessari per la composizione della controversia.

Nelle mediazioni obbligatorie e nelle mediazioni demandate, le parti devono partecipare con l'assistenza dell'avvocato.

Il procedimento si svolge senza formalità presso la sede dell'organismo di mediazione o nel luogo indicato dal regolamento di procedura dell'organismo. La mediazione può svolgersi anche secondo modalità telematiche.

E' possibile la nomina di esperti.

Nel caso in cui le parti concludano l’accordo al primo incontro o decidano di proseguire con incontri successivi, sono dovute le spese di mediazione.

Qualora le parti raggiungano l'accordo, questo assume valore di titolo esecutivo se gli avvocati che assistono le parti certificano la conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico; negli altri casi l'omologazione è di competenza del Presidente del tribunale.

Il ruolo del mediatore e il verbale

Se è raggiunto un accordo di conciliazione, il mediatore forma processo verbale al quale è allegato il testo dell'accordo medesimo. Quando l'accordo non è raggiunto, il mediatore ne dà atto nel verbale e può formulare una proposta di conciliazione da allegare al verbale. In ogni caso, il mediatore formula una proposta di conciliazione se le parti gliene fanno concorde richiesta in qualunque momento del procedimento. Le parti fanno pervenire al mediatore, per iscritto ed entro sette giorni dalla comunicazione o nel maggior termine indicato dal mediatore, l'accettazione o il rifiuto della proposta. In mancanza di risposta nel termine, la proposta si ha per rifiutata. Salvo diverso accordo delle parti, la proposta non può contenere alcun riferimento alle dichiarazioni rese o alle informazioni acquisite nel corso del procedimento.

Il verbale deve essere sottoscritto dalle parti e dal mediatore, il quale certifica l'autografia della sottoscrizione delle parti o la loro impossibilità di sottoscrivere.

Ove tutte le parti aderenti alla mediazione siano assistite da un avvocato, l'accordo che sia stato sottoscritto dalle parti e dagli stessi avvocati costituisce titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, l'esecuzione per consegna e rilascio, l'esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. Gli avvocati attestano e certificano la conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico.

In tutti gli altri casi l'accordo allegato al verbale è omologato, su istanza di parte, con decreto del presidente del Tribunale, previo accertamento della regolarità formale e del rispetto delle norme imperative e dell'ordine pubblico.

Organismi di mediazione

Gli organismi sono iscritti in apposito registro tenuto dal Ministero della giustizia.

La formazione dei mediatori

Presso il Ministero della giustizia è istituito, con decreto ministeriale, l'elenco dei formatori per la mediazione.

L'attività di formazione deve garantire elevati livelli di formazione dei mediatori.

Gli avvocati iscritti all'Albo sono di diritto mediatori.

Agevolazioni fiscali

Tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall'imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura.

Il verbale di accordo è esente dall'imposta di registro entro il limite di valore di 100.000,00 euro, altrimenti l'imposta è dovuta per la parte eccedente.

Alle parti che corrispondono l'indennità è riconosciuto, in caso di successo della mediazione, un credito d'imposta commisurato all'indennità stessa, fino a concorrenza di euro 600,00. In caso di insuccesso della mediazione, il credito d'imposta è ridotto della metà (per l'applicazione dovrà essere emanato decreto ministeriale attuativo).

Indennità da corrispondere agli organismi

Il tariffario dell'organismo è stato determinato conformemente a quanto previsto dal D.M. 150/2023.

Per il primo incontro le parti sono tenute a versare all'organismo un importo a titolo di indennità, oltre alle spese vive.

L'indennità comprende le spese di avvio del procedimento di mediazione e le spese di mediazione comprendenti il compenso del mediatore.

L'indennità per il primo incontro deve essere corrisposta:

  • dalla parte istante al momento del deposito della domanda;
  • dalla parte invitata al momento della sua adesione.

Quando il primo incontro si conclude senza la conciliazione e il procedimento non prosegue con incontri successivi non sono dovuti ulteriori importi.

Quando il primo incontro si conclude con la conciliazione o quando le parti proseguono con incontri successivi sono dovuti gli ulteriori importi e maggiorazioni calcolati conformemente alla tabella A del DM 150/2023 detratti gli importi già versati a titolo di spese di mediazione per il primo incontro.

Di seguito gli importi dell'indennità di avvio comprensivi di IVA.

Scaglioni Mediazioni facoltative o da clausola Mediazioni obbligatorie (materie di cui all'art. 5, comma 1 o demandate dal giudice)
Fino a € 1.000,00 122,00 97,60
Da € 1.001,00
a € 50.000,00
237,90 190,32
Oltre € 50.000,00 341,60 273,28
Indeterminabile basso
(fino a € 1000,00)
207,40 165,92
Indeterminabile medio
(da € 1.001,00 a € 50.000,00)
280,60 224,48
Indeterminabile alto
(valore superiore a € 50.000)
341,60 273,28

A partire dal 1 gennaio 2025 per i servizi camerali a sportello non sarà accettato il denaro contante e i pagamenti dovranno essere eseguiti a mezzo POS con Carte di credito o di debito o prepagate.
Sono state inoltre attivate le modalità di pagamento online che prevedono il transito attraverso il sistema PagoPA.
Sarà possibile contattare l'ufficio di proprio interesse per ricevere l'Avviso di Pagamento PagoPA, che consente all'utente di effettuare il pagamento presso banche, poste, ricevitorie, tabaccai aderenti alla piattaforma PagoPA.
Il pagamento dovrà avvenire prima del rilascio del documento richiesto.

PagoPAIstruzioni Pagamento SIPA

Accesso piattaforma SIPA
Servizio da selezionare: Servizi di Mediazione/Conciliazione