Risparmio carburante ed emissione anidride carbonica delle autovetture nuove

La Direttiva 1999/94/CEE recepita in Italia con il D.P.R. 17 febbraio 2003 n.84 richiede agli Stati Membri di pubblicare annualmente una guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di anidride carbonica delle autovetture al fine di fornire ai consumatori informazioni utili per un acquisto consapevole di autovetture nuove.

Il Ministero dello Sviluppo Economico redige annualmente una "Guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di anidride carbonica", disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

VIGILANZA

La vigilanza sugli adempimenti previsti dal D.P.R. n.84/2003 spetta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio che informa periodicamente il Ministero dello Sviluppo Economico sullo stato di attuazione del programma di informazione e che provvederà ad irrogare le sanzioni amministrative previste dal D. P.R. n. 84/2003 e dalla normativa vigente in materia.

Destinatari

Il D.P.R. n. 84/2003 ha definito e disciplinato una serie di adempimenti a carico dei costruttori e dei responsabili dei punti vendita di autovetture nuove.

Le autovetture nuove sono quelle appartenenti alla categoria M1 così definita: i veicoli a motore destinati al trasporto di persone aventi al massimo otto posti a sedere, oltre al sedile del conducente, con l'esclusione dei veicoli speciali e dei ciclomotori.

Modalità operativa

I costruttori di autovetture redigono e inviano entro il 15 dicembre di ogni anno al Ministero dello Sviluppo Economico un elenco di tutti i modelli di autovetture nuove e per ogni modello indicano:

  • il tipo di carburante (benzina, gasolio, GPL, metano)
  • il consumo ufficiale di carburante, espresso in litri per 100 chilometri (l/100km) o chilometri per litro (km/l)
  • il valore delle emissioni ufficiali di CO2, espresso in grammi per chilometro (g/km)
  • l'elenco dei dati ufficiali relativi al consumo di carburante e alle emissioni specifiche di CO2, suddivisi per tipo di carburante, elencati in ordine crescente di emissione di CO2, ovvero il modello con il minor consumo ufficiale di carburante deve essere al primo posto.

Il Ministero dello Sviluppo Economico sulla base dei dati forniti dai costruttori redige annualmente una "Guida al risparmio di carburante ed alle emissioni di anidride carbonica" contenente le informazioni relative a tutte le autovetture nuove acquistabili nella Comunità Europea specificando per ogni modello:

  • il consumo ufficiale di carburante espresso in l/100 km o km/l
  • il valore delle emissioni specifiche di anidride carbonica espresso in g/km.

I rivenditori di autovetture devono:

  • apporre su ogni auto nuova esposta per la vendita, sul parabrezza o vicino a esso, un'etichetta sul consumo di carburante e sulle emissioni di anidride carbonica
  • esporre un manifesto o uno schermo di visualizzazione con l'elenco dei dati ufficiali sul consumo di carburante e sulle emissioni di anidride carbonica per ciascuna marca di auto presente nel punto vendita
  • consegnare gratuitamente al consumatore che ne faccia richiesta la guida al risparmio.

Il materiale promozionale divulgato a mezzo stampa utilizzato per la commercializzazione, pubblicizzazione e promozione al grande pubblico dovrà contenere i valori ufficiali relativi al consumo di carburante ed alle emissioni specifiche di anidride carbonica dei modelli delle autovetture.

Normativa

  • Direttiva Comunitaria n. 1999/94/CEE
  • Decreto del Presidente della Repubblica 17 febbraio 2003 n. 84

Azioni sul documento

pubblicato il 28/08/2019 ultima modifica 15/02/2021