Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa

Il D.L. n. 118/2021 in vigore dal 25 agosto 2021, convertito con modifiche dalla Legge 147 del 21 ottobre 2021, ha introdotto, a partire dal 15 novembre 2021, il nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa.

La disciplina è contenuta nel D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza)

Si tratta di una procedura volontaria e stragiudiziale con cui l'imprenditore commerciale e agricolo che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l'insolvenza, può chiedere la nomina di un esperto indipendente che agevoli le trattative tra l'imprenditore e i creditori e gli altri possibili soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per il risanamento dell'impresa.

La richiesta di nomina dell'esperto va presentata attraverso la piattaforma telematica nazionale composizionenegoziata.camcom.it accessibile agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese.

Sulla piattaforma sono disponibili una lista di controllo particolareggiata, adeguata anche alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese, che contiene indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento, un test pratico per la verifica della perseguibilità del risanamento e un protocollo di conduzione della composizione negoziata.

Si raccomanda la massima attenzione nel caricare sulla piattaforma tutti i documenti richiesti.

Diritti di segreteria e imposta di bollo

Come stabilito dal Decreto Interministeriale 10 marzo 2022, sono dovuti diritti di segreteria per un importo pari a € 252,00 per singola istanza, a cui si aggiungono 16,00 euro per l'imposta di bollo telematica.

Il versamento dovrà essere effettuato in un'unica soluzione mediante il sistema di pagamento PagoPA al momento della trasmissione della domanda.

Esperti

La nomina dell'esperto avviene ad opera di una Commissione regionale costituita presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura dei capoluoghi di regione e delle province autonome di Trento e di Bolzano, che dura in carica due anni ed è composta da:

  • un magistrato effettivo e uno supplente designati dal Presidente della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale del capoluogo di regione;
  • un membro effettivo e uno supplente designati dal Presidente della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura del capoluogo di regione;
  • un membro effettivo e uno supplente designati dal Prefetto del capoluogo di regione.

Avviso per gli esperti di composizione negoziata sull'aggiornamento del profilo professionale

Imprese sotto soglia

Se l'istanza viene presentata da una impresa di minori dimensioni c.d. "sotto soglia", che presentano congiuntamente i requisiti di cui all'art. 2, comma 1, lett. d) del D.Lgs. 14/2019 (cioè che presentano congiuntamente i seguenti tre requisiti:

  • attivo patrimoniale complessivo annuo non superiore a 300.000 euro;
  • ricavi lordi complessivi annui non superiori a 200.000 euro;
  • debiti di ammontare non superiori a 500.000 euro)

la nomina dell'esperto è di competenza del Segretario Generale della Camera di commercio in cui ha sede legale l'impresa richiedente (art. 25-quater D.Lgs. n. 14/2019).

Elenco degli esperti incaricati dal Segretario Generale della Camera di commercio di Modena per le imprese sotto soglia

Link

Azioni sul documento

pubblicato il 03/03/2022 ultima modifica 25/06/2024