Annotazioni

Richiesta di modifiche a titoli di proprietà industriale

L'istanza di annotazione deve essere presentata per tutte le comunicazioni successive al deposito di brevetti e marchi che non costituiscano o trasferiscano diritti reali, quali a esempio:
variazione del domicilio elettivo, della ragione sociale, della natura giuridica.

Destinatari

Titolari di titoli di proprietà industriale da modificare.

Modalità operativa

Per eseguire le Annotazioni previste dalla legge, gli interessati, devono presentare presso le Camere di Commercio i seguenti documenti:

  1. Modulo ANN-RI o ANN-MA o ANN-RA presentato rispettivamente da Richiedente o Mandatario o Rappresentante al quale è necessario allegare il modulo del consenso al trattamento dei dati;
  2. Istanza in bollo in unico esemplare, diretta al MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO- Direzione Generale per lo sviluppo produttivo e la competitività - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, e contenente:
    • il cognome, il nome o ragione sociale e il domicilio del richiedente e del mandatario, se vi sia;
    • il cognome, il nome o ragione sociale del titolare del brevetto e l'indicazione del numero e della data del brevetto stesso (per i brevetti allo stato di domanda si indicherà il numero di verbale e la relativa data di deposito.
  3. Documento giustificativo dell'annotazione, nelle previste forme legali.
  4. Atto di procura o lettera d'incarico, in bollo, ove esista mandatario per la presentazione della domanda di annotazione, ai sensi dell'art. 201 del d.lgs.30/2005, solo nel caso si riferisca a marchio occorre pagare tasse di cc.gg. per 34,00 euro con il modello F24 che viene originato al momento in cui si inserisce la domanda e che viene consegnato dall'ufficiale rogante. 

    Nota bene: la data di deposito della domanda decorrerà a partire dalla data del pagamento effettuato.

In considerazione del fatto che le annotazioni devono essere effettuate in registri distinti per brevetti europei, brevetti nazionali per invenzioni, modelli, marchi nazionali e marchi internazionali si sottolinea l'opportunità che le domande di annotazione (corredate dalla prevista documentazione) vengano presentate distintamente per i settori sopra indicati.

Diritti di segreteria:

Al momento del deposito presso l'Ufficio Brevetti della Camera di Commercio è richiesto il pagamento in contanti di Euro 10,00 per deposito della domanda con modello cartaceo più euro 3,00 per diritti di autentica qualora l'interessato richieda una copia conforme all'originale.
Marca da bollo da euro 16,00.

PagoPAIstruzioni Pagamento SIPA

Accesso piattaforma SIPA
Servizio da selezionare: Marchi e Brevetti

Titoli brevettuali: nuova modalità di deposito telematico e nuova modulistica per deposito cartaceo dal 18 maggio 2015

Normativa

  • D.Lgs 10/2/2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale

Azioni sul documento

pubblicato il 26/08/2019 ultima modifica 01/03/2021