Premio Impresa Ambiente 2023

Candidature entro il 15 gennaio 2024

La manifestazione, giunta alla sua XI edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere e vede il supporto di Assocamerestero e SSV - Stazione Sperimentale del Vetro.

Possono presentare la propria candidatura tutte le imprese con sede legale, o operativa, in Italia o all'estero, che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un'ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Il Premio costituisce un importante momento di visibilità e promozione per quelle aziende e quegli enti pubblici e privati che si sono distinti in tale ambito e che vogliono confrontarsi e dialogare con gli operatori del settore e le amministrazioni pubbliche.

Le categorie per la partecipazione al Premio sono quattro:

  • Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  • Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile: solo per quest'ultima categoria possono concorrere anche soggetti pubblici e/o ONG, purché almeno uno dei soggetti partecipanti alla partnership sia un'impresa italiana o estera operante con un paese in via di sviluppo o transizione.

Saranno ammesse alla selezione le candidature pervenute a partire dal 16 ottobre fino al 16 dicembre 2023.
Prorogata l'apertura delle iscrizioni fino a lunedì 15 gennaio 2024

Premio Impresa Ambiente - XI Edizione
Prorogata l'apertura delle iscrizioni fino a lunedì 15 gennaio 2024

Per leggere il bando e trovare info più dettagliate, si veda il link: www.premioimpresambiente.it

Azioni sul documento

pubblicato il 03/11/2023 ultima modifica 13/12/2023