Opportunità per le imprese emiliano romagnole: Incontri in tema di sostenibilità e circolarità

Due eventi in presenza. 29 giugno (inizialmente previsto il 9 giugno) focus su ecodesign e 7 luglio si parlerà di economia circolare e demanufacturing - La partecipazione è gratuita

Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna organizzano, con il supporto di ART-ER , un percorso di accompagnamento per le imprese emiliano-romagnole del comparto manifatturiero, articolato in due incontri in presenza, per favorire l'adozione di modelli di business orientati alla sostenibilità e alla circolarità e accrescerne in questo modo la competitività e la capacità di resilienza alle sfide ambientali.

L'attività viene svolta nell'ambito del progetto Sostenibilità Ambientale realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2019-2020, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell'Albo nazionale Gestori Ambientali e con il supporto tecnico di ART-ER.

Il primo incontro "L'ecodesign per la transizione circolare" sarà focalizzato proprio sul tema dell'ecodesign, ovvero la progettazione ecocompatibile come precondizione per una transizione energetica e circolare. Ripensare il prodotto in maniera ecosostenibile permette di ridurre drasticamente l'impatto ambientale del ciclo di vita rendendolo più durevole, riutilizzabile e riciclabile.

Verrà dedicato un ampio approfondimento sulla nuova proposta di regolamento europeo sull'ecodesign e verranno presentate le competenze di alcuni Laboratori della Rete Alta Tecnologia attraverso testimonianze e casi studio. Seguirà un confronto con le imprese partecipanti per rilevare fabbisogni e rispondere alle esigenze specifiche che emergeranno.

Il secondo incontro "Modelli di riferimento per l'economia circolare" fornirà alle imprese partecipanti stimoli per orientare nuovi processi produttivi con un approfondimento sulla pratica del demanufacturing e una panoramica delle opportunità di finanziamento orientate all'economia circolare.

Saranno poi esaminati alcuni dei modelli più innovativi per l'economia circolare tra cui il demanufacturing.

Seguirà un confronto con le imprese partecipanti per rilevare l'interesse, la propensione ed eventuali vincoli a riconvertire i propri modelli di business.

Il percorso è riservato alle imprese emiliano-romagnole e ad un massimo di 20 imprese.

Il programma è pubblicato sul sito dell'Unioncamere Emilia Romagna.

Per iscriversi compilare il modulo online

Informazioni

Unioncamere Emilia-Romagna

Email ambiente@rer.camcom.it

Azioni sul documento

pubblicato il 01/06/2022 ultima modifica 08/07/2022