I sottoprodotti: come e perchè riconoscerli

Seminario gratuito mercoledì 21 settembre 2022 ore 11:30 - 13:00
  • Cosa Convegno Webinar
  • Quando il 21/09/2022 dalle 11:30 alle 13:00
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Due le modalità di partecipazione: in presenza presso l'Auditorium del The Student Hotel di Bologna (prenotazione obbligatoria) oppure online sulla piattaforma Zoom. L'evento è organizzato da Cyrkl Italia con la collaborazione di Unioncamere Emilia-Romagna e Circular Economy Network.

I residui di un processo produttivo possono essere considerati sottoprodotti e non rifiuti quando il produttore dimostra che, pur non essendo l'obiettivo primario del ciclo produttivo, tali residui possono essere riutilizzati nello stesso o in un successivo processo dal produttore medesimo o da parte di terzi, senza arrecare danni all'ambiente o alla salute dell'uomo.

L'obiettivo del seminario è proprio quello di fornire un quadro della disciplina relativa al regime dei sottoprodotti per aiutare le imprese ad individuare le concrete possibilità di utilizzo degli scarti di produzione e cogliere le opportunità che ne derivano in ottica di economia circolare.

Destinatari

Responsabili ambiente di enti e imprese produttori di residui di produzione, consulenti, professionisti e associazioni di categoria.

Programma

  • 11:30 Federica Savini Consulente di Economia Circolare presso Cyrkl presenterà "Il contributo dei sottoprodotti alla transizione circolare"
  • 11:45 Stefano Leoni del Circular Economy Network esporrà "Il quadro normativo italiano per il riconoscimento dei sottoprodotti"
  • 12:10 Laura Bertella di Unioncamere Emilia-Romagna spiegherà "Il supporto delle Camere di commercio alle PMI per l'economia circolare: promozione dei sottoprodotti e casi di successo"
  • 12:35 Simone Grasso il Country Manager Italiano di Cyrkl illustrerà "Il processo di matchmaking tra produttori e utilizzatori per la simbiosi industriale"
  • 12:50 Rinfresco.

Iscrizioni

Partecipa online

Partecipare in presenza

Link

Sostenibilità ambientale

Azioni sul documento

pubblicato il 12/09/2022 ultima modifica 22/09/2022