Corso "L'Esperto del Sistema Rifiuti: una nuova figura professionale"

Il ciclo formativo gratuito è articolato in 3 moduli complementari della durata di 4 ore ciascuno: 19/11, 26/11, 4/12 ore 9-13:00

Unioncamere regionale e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell'Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono una serie di seminari in modalità webinar rivolti alle imprese in tema ambientale.

I seminari sono organizzati in collaborazione con Ecocerved e rientrano nell'ambito del progetto del Fondo di Perequazione "Politiche ambientali: azioni per la promozione dell'economia circolare" finanziato da Unioncamere italiana.

Il sistema di gestione dei rifiuti necessita di una figura professionale con competenze specifiche nei diversi ambiti.

L'Esperto del Sistema Rifiuti deve avere una visione completa dell'intero processo di gestione degli stessi, tale da permettere un'ottimizzazione delle imprese dal punto di vista dell'impatto ambientale, anche in un'ottica di economia circolare.

Destinatari

figure professionali che, all'interno dell'azienda, svolgono o intendono svolgere un ruolo di responsabilità nell'ambito della gestione dei rifiuti.
Per favorire la massima interattività tra docente e partecipanti, il numero di partecipanti sarà limitato a 20 persone.

Non è ammessa la partecipazione di consulenti esterni.

Saranno ammesse a partecipare figure appartenenti soltanto a imprese con sede in Emilia Romagna.

Durata

il ciclo formativo gratuito è articolato in 3 moduli complementari della durata di 4 ore ciascuno. Pertanto, la partecipazione è rivolta a coloro che possono garantire la presenza a tutte le sessioni.

Modulo 1 - Principi e definizioni

  • Principi generali: precauzione, prevenzione, sostenibilità, responsabilizzazione
  • Responsabilità estesa del produttore
  • Priorità nella gestione
  • Definizioni: Rifiuto, Rifiuto urbano e speciale, Rifiuto pericoloso, Sottoprodotto, Rifiuto che cessa di essere tale, Produttore, Detentore, Intermediario/Commerciante, Gestione, Raccolta, Raccolta differenziata, Recupero, Smaltimento, Deposito temporaneo. Centro Comunale di raccolta

Modulo 2 - Classificazione e tracciabilità

  • Classificazione del rifiuto: Per origine -> Urbani, Speciali; Per tipologia -> pericolosi e non pericolosi; Assimilabili
  • Obbligo di analisi
  • Tracciabilità dei rifiuti: Registro di carico e scarico, Formulari e MUD
  • Sanzioni

Modulo 3 - Autorizzazioni e iscrizioni

  • Iscrizione Albo Gestori Ambientali: ordinaria e semplificata
  • Autorizzazioni: ordinaria, semplificata, AUA, AIA
  • Verifiche: corretto stoccaggio dei rifiuti all'interno dell'azienda; correttezza della documentazione di trasporto; validità delle autorizzazioni dei trasportatori e dei destinatari; corretta compilazione dei registri di carico e scarico dei formulari e del MUD.

Relatore: Esperto Ambientale Ecocerved

A conclusione del seminario verranno inviati ai partecipanti i materiali didattici presentati.

Approfondimenti

Ecocamere - Progetti CCIAA Emilia-Romagna

Quesiti

In fase di iscrizione è possibile inviare quesiti che saranno evasi al termine del seminario.

Ulteriori quesiti non evasi nel corso del seminario o relativi ad altre tematiche connesse alle politiche e agli adempimenti ambientali potranno essere inoltrati tramite l'helpdesk dedicato.

Aspetti tecnici per la partecipazione ai webinar

Il link di accesso al webinar sarà inviato a tutti gli iscritti all'indirizzo email comunicato in fase di registrazione il giorno precedente al webinar.

Iscrizioni online
Attenzione: l'iscrizione è intesa per tutti e tre i moduli. Obbligatoria la presenza a tutti e tre i webinar.

Azioni sul documento

pubblicato il 28/10/2020 ultima modifica 19/11/2020