Short Master in Internazionalizzazione d'Impresa

Le iscrizioni si apriranno martedì 12 settembre 2023 alle ore 09.00

Promos Italia, attraverso la sua Business School ‘NIBI', in collaborazione con le Camere di Commercio di Cosenza, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Toscana Nord-Ovest, Ferrara-Ravenna, Salerno, Gran Sasso e Molise propone lo Short Master in internazionalizzazione d'impresa che prevede l'approfondimento dei principali temi per comprendere e gestire i processi di internazionalizzazione di una piccola e media impresa.

Cultura, territorio e innovazione rappresentano sempre più gli elementi tipici della formula imprenditoriale delle PMI italiane che fanno del Made in Italy una storia di successo. Il sistema delle imprese si trova però oggi a operare in un ambiente internazionale sempre più competitivo e molto complesso, costituito da una rete sempre più estesa di relazioni commerciali, finanziarie, giuridiche e di comunicazione definite con il termine di "globalizzazione". In questo contesto lo sviluppo internazionale d'impresa non solo è un'opportunità da cogliere, ma rappresenta una vera e propria esigenza per competere a livello globale.

Lo Short Master mira a sviluppare competenze manageriali e tecniche per comprendere e gestire tutte le fasi di un progetto di espansione all'estero, sensibilizza i partecipanti sull'importanza di una "cultura dell'internazionalizzazione" e di un approccio strutturato ai mercati esteri, fornendo gli strumenti concettuali e concreti per elaborare una strategia di internazionalizzazione supportata da una progettualità definita.

La docenza è affidata ad una Faculty di massimo livello, selezionata tra i migliori esperti e professionisti in tema di internazionalizzazione delle imprese, capaci di combinare visione strategica, flessibilità e taglio business oriented.

Il percorso formativo prevede un programma intensivo di 52 ore di lezione on line, suddivise in 13 moduli didattici di 4 ore cadauno, che offre al partecipante gli strumenti per

  • comprendere le principali sfide e pressioni concorrenziali generate dal mercato globale;
  • individuare le variabili rilevanti dello scenario economico internazionale;
  • pianificare una strategia internazionale di successo;
  • scegliere i mercati di elevato potenziale;
  • sviluppare la capacità di lettura e analisi dei mercati esteri;
  • utilizzare la comunicazione digitale nei processi di internazionalizzazione;
  • gestire le principali criticità legate all'operatività elaborando piani di intervento;
  • sviluppare un valido network di relazioni.

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso è gratuito e si rivolge:

  • ad un numero massimo di 20 imprese aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Cosenza
  • ad numero massimo di 20 imprese aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Milano, Monza Brianza e Lodi
  • ad un numero massimo di 20 imprese aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Modena
  • ad un numero massimo di 20 imprese aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Ferrara-Ravenna
  • ad un numero massimo di 20 imprese aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Salerno
  • ad un numero massimo di 20 imprese aventi sede legale e/o operativa nelle province di Toscana Nord-Ovest (Pisa, Lucca, Massa-Carrara)
  • ad un numero massimo di 20 imprese aventi sede legale e/o operativa nelle province di Gran Sasso (L'Aquila e Teramo)
  • ad un numero massimo di 20 imprese aventi sede legale e/o operativa nella province di Molise (Campobasso e Isernia)
  • Non saranno ammessi società di consulenza, liberi professionisti
  • Le iscrizioni verranno accettate in base all'ordine cronologico di arrivo
  • Sarà ammesso un solo partecipante per azienda
  • Verrà data priorità alle imprese che non hanno partecipato alle precedenti edizioni dello Short Master
  • Per le condizioni specifiche per ogni territorio si prega di consultare la locandina relativa alla propria provincia di appartenenza nella sezione a destra di questa pagina

Termini di adesione: 11 ottobre 2023

Per informazioni

Maria Romeo
Tel. 059-208349
maria.romeo@promositalia.camcom.it

ISCRIVITI ONLINE

Appuntamenti del corso

Scenario Internazionale
17 ottobre

Da Europa 2020 al quadro finanziario pluriennale 2021-2027
19 ottobre

Assetti organizzativi per l' Internazionalizzazione
24 ottobre

Strategie doganali
26 ottobre

Strategie di internazionalizzazione
31 ottobre

Marketing internazionale
02 novembre

Web marketing per l'internazionalizzazione
07 novembre

Fiscalità internazionale
09 novembre

Contrattualistica Internazionale
14 novembre

Finanza internazionale
16 novembre

Supply Chain
21 novembre

Pagamenti internazionali
23 novembre

Business Plan per internazionalizzazione
28 novembre

Allegati

Locandina

Azioni sul documento

pubblicato il 12/09/2023 ultima modifica 08/01/2024