Novità in materia di dual use: gli effetti del decreto legislativo nelle operazioni di export e prospettive UE e USA

Giovedì 11 luglio 2019 ore 09.30 - 13.00 e 14.00 - 17.00 presso la sede camerale di Via Ganaceto 134 - Modena

L'11 dicembre 2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della normativa UE in materia di esportazione di prodotti e di tecnologie a duplice uso, misure restrittive contro paesi terzi, commercio di strumenti di tortura e operazioni di esportazione di materiali proliferanti.

Promos Italia Scrl - Agenzia italiana per l'internazionalizzazione del sistema camerale nazionale, nell'ambito delle iniziative volte ad approfondire gli aspetti più tecnici connessi all'internazionalizzazione, organizza per il tramite di NIBI, Nuovo Istituto di Business Internazionale, una giornata formativa di approfondimento relativamente al dual use rivolta alle imprese del territorio.

Destinatari

Responsabili amministrativi, addetti alla contabilità, all'ufficio estero e alle spedizioni.

Relatore

Prof. Dr Giuseppe De Marinis - Docente NIBI

Programma

  • Definizione e analisi della normativa "dual use" e della normativa in materia di embargo;
  • Progetto di riforma della Commissione Europea per rafforzare il sistema della normativa duale;
  • I principi generali della riforma nazionale e l'impatto operativo per le imprese. In particolare analisi del: sistema sanzionatorio e gli strumenti per prevenire condotte sanzionabili;
  • Analisi della cosiddetta ‘licenza zero', ovvero della dichiarazione di libera esportabilità di una determinata merce;
  • Le norme nazionali di dettaglio che vanno a completare la normativa in materia di transito di prodotti sottoposti a controllo contenuta nel Reg. (CE) 428/2009 e successive modifiche;
  • L'estensione ai servizi d'intermediazione della ‘clausola onnicomprensiva mirata', c.d. "catch all";
  • L'adeguamento delle misure sanzionatorie (a seconda dei casi, amministrative pecuniarie e/o penali) per le violazioni in materia di controllo delle esportazioni e sanzioni contro paesi terzi, come Russia;
  • I controlli doganali sull'esportazione di beni a duplice uso e/o soggetti a restrizioni commerciali;
  • Dual Use ed embarghi: prospettive UE e USA;
  • La re-imposizione dell'extra-territorialità delle sanzioni americane sulle imprese UE che operano con Iran ed hanno dei collegamenti con gli USA;
  • L'importanza di attivare una compliance aziendale in materia di dual use;
  • Analisi del processo di verifica se il prodotto è o meno dual use: casi pratici.

La quota di partecipazione al seminario è di € 150,00 + IVA a partecipante e include materiale didattico e buffet lunch da versare al momento della conferma del seminario che avverrà entro 3 giorni lavorativi antecedenti alla data di svolgimento della giornata formativa ed è subordinata al raggiungimento di un numero congruo di adesioni.

L' ammissione è subordinata all'invio del modulo di iscrizione, da inoltrare preferibilmente via e-mail all'indirizzo oppure via fax allo 059 208520, entro il 5 luglio p.v. Le adesioni verranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti disponibili.

Si fa presente che partecipando ad un minimo 12 ore dell'attività formativa in tema di internazionalizzazione effettuata presso le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna e/o loro strutture specializzate, l'impresa potrà beneficiare di una premialità di max 10 punti nel bando "Progetti di promozione dell'export e internazionalizzazione intelligente – 3a annualità 2019" per la concessione del contributo.

Per eventuali chiarimenti contattare d.ssa Maria Romeo tel. 059 208349,
e-mail: 

Allegati

Programma e modulo di adesione