Le operazioni triangolari e quadrangolari nei rapporti con operatori UE ed extra UE

Il corso si terrà il 21 ottobre dalle 9.30 alle 13.30.

NIBI, la nostra Business School per l'internazionalizzazione, organizza una mezza giornata formativa specialistica di approfondimento in materia di fiscalità internazionale. Il corso si terrà il 21 ottobre dalle 9.30 alle 13.30.

Perché partecipare

Il fenomeno della globalizzazione vede oggi le PMI italiane sempre più coinvolte in operazioni verso l'estero, che presentano schemi anche complessi con il coinvolgimento di più soggetti, sia comunitari che extracomunitari.
In particolare, con riferimento alle operazioni intracomunitarie (a catena, triangolari o anche all'esportazione) la stratificazione, nel corso degli ultimi anni, di normative ed approcci sensibilmente diversi da parte delle amministrazioni fiscali dei vari Paesi UE ha condotto il legislatore dell'Unione Europea ad implementare una serie di misure rapide (c.d. "quick fixes") allo scopo di fornire un quadro giuridico comune, con effetto dall'1.1.2020.
Si tratta, quindi, di esaminare le recenti riforme IVA e la relativa prassi dell'Agenzia delle Entrate in materia allo scopo di prendere confidenza con le novità, affrontare le criticità che si annidano in determinati modelli di business e cogliere, così, l'opportunità di migliorare la compliance fiscale dell'azienda.

L'approccio didattico prevede che le tematiche vengano affrontate in un'ottica business oriented

Destinatari

Responsabili e addetti di uffici amministrativi, responsabili addetti dell'area commerciale.

Programma

Docente: Fabio Tullio Coaloa, docente NIBI

  • Operazioni triangolari nazionali, comunitarie ed all'esportazione: inquadramento del tema, regole sulla territorialità; clausole di resa ed evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia
  • Le operazioni a catena nel nuovo art. 36-bis Direttiva 2006/112/CE: ambito di applicazione ed impatti sulle disposizioni domestiche
  • Le operazioni triangolari con lavorazione
  • Le operazioni quadrangolari in ambito internazionale
  • La sosta tecnica dei beni all'estero: riflessi su operazioni intracomunitarie ed esportazioni alla luce della prassi dell'Agenzia delle Entrate
  • Le cessioni intracomunitarie alla luce del nuovo art. 138 Direttiva 2006/112/CE: valenza sostanziale dell'iscrizione al VIES e impatti sulla disciplina domestica
  • La rilevanza della prova delle cessioni intracomunitarie e all'esportazione, alla luce dei più recenti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate.

Scarica la brochure completa

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è scontata del 15% ed ammonta a Euro 85,00 + IVA a partecipante (anziché Euro 100,00 + IVA).

Come partecipare

L'ammissione è subordinata all'iscrizione on line al link
e al contestuale pagamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario su c/c IT09E0569601600000067000X06 intestato a: Agenzia Italiana per l'internazionalizzazione - Promos Italia s.c.r.l. Banca Popolare di Sondrio, Sede di Milano, Via Santa Maria Fulcorina, 1 20123 MIlano. Causale del pagamento: corso NIBI - del 21 ottobre 2020
L'attestazione di avvenuto pagamento della quota di partecipazione è da inviare a maria.romeo@promositalia.camcom.it
Seguirà fattura elettronica.

Azioni sul documento

pubblicato il 28/09/2020 ultima modifica 27/10/2020