Il Business Plan per i mercati esteri

Strategie e strumenti per un'espansione internazionale strutturata | 12 marzo - 2 aprile 2025 (9:30 - 12:30)

NIBI presenta un Corso Executive dedicato alla pianificazione dello sviluppo commerciale export e alla redazione del Business Plan per l'internazionalizzazione, tenendo conto delle capacità operative dell'impresa

In un contesto economico sempre più globale e competitivo, l'internazionalizzazione rappresenta una leva strategica fondamentale per la crescita e la sostenibilità aziendale. Tuttavia, espandersi sui mercati esteri non significa solo conoscere le dinamiche internazionali, ma anche saper adattare le strategie commerciali e predisporre un Business Plan efficace, coerente con le risorse e le specificità operative dell'azienda.

Il Corso Executive mira a trasformare l'approccio all'export da un'attività occasionale e reattiva a un processo strutturato e programmato, basato su obiettivi chiari e sulle reali potenzialità operative dell'impresa.

Perché partecipare

  • Sviluppare una metodologia di pianificazione commerciale che consenta di realizzare azioni di internazionalizzazione programmate e orientate agli obiettivi.
  • Fornire le competenze necessarie per analizzare la propria azienda e costruire un Business Plan per l'export, propedeutico a un'efficace strategia di espansione internazionale.
  • Acquisire strumenti e metodi efficaci, di immediata applicabilità in azienda.

Durata e Approccio Didattico

Il Corso Executive ha una durata di 12 ore, suddivise in tre incontri da 4 ore ciascuno, erogati online in modalità sincrona.

L'approccio didattico, di taglio business-oriented, prevede numerosi esempi pratici e casi aziendali reali, favorendo la partecipazione attiva e il confronto diretto tra i partecipanti.

Docente NIBI

Gianfranco Lai, esperto di Marketing Internazionale ed Export Management, è specializzato nella pianificazione strategica e commerciale, nella conduzione di attività commerciali e promozionali internazionali e nell'organizzazione aziendale per l'export. Collabora stabilmente con numerose Scuole di Management, Associazioni di Categoria, Camere di Commercio e Banche.

Destinatari

Il Corso è gratuito e si rivolge alle aziende con sede legale o operativa a Bergamo, Caserta, Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara-Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone-Udine (territorio ex provincia di Udine), Salerno, Sondrio, Sud Est Sicilia, Toscana Nord Ovest, Umbria.

Per le aziende della provincia di Ferrara-Ravenna e Modena la partecipazione è subordinata alla profilazione al portale del Progetto SEI, compilando il questionario al link https://www.sostegnoexport.it/questionario

Le imprese già iscritte al Progetto non devono registrarsi nuovamente.

Termini di adesione: 7 marzo 2025

Registrati o accedi

Non saranno ammesse società di consulenza, procacciatori d'affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti.

Primo Modulo - 12/03/2025

  • Che cos'è l'Export Business Plan e perché è necessario redigerlo per aumentare l'efficacia commerciale nei mercati esteri
  • Lo schema dell'Export Business Plan: aree di valutazione e collegamenti
  • Come verificare le potenzialità dell'impresa sui mercati esteri

Secondo Modulo - 19/03/2025

  • L'analisi dei mercati obiettivo: come individuare i mercati più adatti alla propria azienda
  • Come acquisire le informazioni per comprendere la dimensione del mercato, verificare la presenza di concorrenti e di barriere all'entrata
  • Come redigere una analisi di mercato: Consigli pratici e fonti informative
  • Cenni sull'uso degli strumenti di Intelligenza artificiale per l'analisi e la selezione dei mercati
  • Come definire gli obiettivi commerciali per i mercati esteri

Terzo Modulo - 26/03/2025

  • Definire una strategia commerciale efficace per entrare nel mercato e acquisire i clienti
  • La pianificazione della gamma dei prodotti/servizi da proporre ai clienti/distributori target
  • La pianificazione delle modalità di distribuzione
  • La pianificazione delle strategie di prezzo, delle condizioni di sconto e delle modalità di pagamento
  • La pianificazione delle azioni di comunicazione e promozione

Quarto Modulo - 02/04/2025

  • Come costruire il piano operativo per l'export
  • La previsione dell'investimento commerciale per i mercati esteri
  • La costruzione del budget economico
  • Il margine di contribuzione: definizione e applicazione pratica
  • Il calcolo del punto di pareggio nel progetto di sviluppo export
  • Gli aspetti finanziari del progetto export
  • Verifiche di sostenibilità e convenienza del progetto prima della sua attuazione