Export: successo per la prima edizione modenese del progetto SEI. In autunno si replica.

Il progetto nazionale di sostegno all'export ha riscosso a Modena interesse e molte adesioni. Promos Italia riproporrà il percorso in autunno con nuove opportunità per le imprese. Già possibile iscriversi sul portale dedicato.

Modena, 1 luglio 2019 - E' ampiamente positivo il bilancio della prima edizione Progetto SEI "Sostegno all'Export d'Italia" curato da Promos Italia - unità locale di Modena - in collaborazione con la Camera di commercio di Modena, che si chiude domani 2 luglio con l'ultimo Modulo del Corso di formazione di base per l'internazionalizzazione che tratterà di "Contratti Internazionali e Gestione dei Pagamenti con l'estero". L'interesse riscontrato dalle imprese e l'elevato numero di adesioni hanno portato a programmare una seconda edizione in autunno.

Il Progetto, promosso da Unioncamere per favorire la crescita dell'export italiano, è finanziato con risorse del Fondo di Perequazione e propone molteplici azioni, tutte gratuite, dedicate alle imprese che non hanno mai operato sui mercati esteri ed a quelle esportatrici non abituali.

Tra le attività offerte: orientamento, formazione, informazione specialistica, check up export e consulenze personalizzate, con l'obiettivo di promuovere una maggiore esposizione internazionale delle nostre aziende attraverso percorsi di internazionalizzazione che si compongono di vari servizi.

Oltre alle attività già collaudate nella prima edizione, saranno proposte nuove interessanti opportunità per le imprese come approfondimenti sui mercati esteri (giornate Paese), eventi promo-commerciali (incoming e outgoing), sevizio di mentoring e accompagnamento con piani personalizzati di export kick-off.

Le imprese interessate a partecipare possono già iscriversi sul portale www.sostegnoexport.it. A seguito dell'adesione verranno contattate, per partecipare alle singole attività, dagli uffici di PromosItalia unità locale di Modena.

"Siamo soddisfatti dell'ottima riuscita dell'iniziativa - ha spiegato Giovanni Da Pozzo, Presidente di Promos Italia - ma soprattutto è importante aver ricevuto riscontri positivi dalle imprese modenesi sull'utilità del progetto. Considerata l'alta richiesta - ha proseguito Da Pozzo - lo replicheremo in autunno per offrire ad altre imprese del territorio un supporto concreto al loro sviluppo internazionale"

Il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Molinari ha sottolineato che "l'economia modenese è da sempre proiettata sui mercati internazionali, tanto che Modena risulta l'ottava provincia esportatrice con 13 miliardi di export nell'ultimo anno. Con questa iniziativa intendiamo offrire nuovi sbocchi commerciali e ampliare ulteriormente la platea delle imprese che esportano, ad oggi circa 1.800".

I risultati della 1° edizione del progetto sei avviato a luglio 2018

59 imprese iscritte al portale del progetto www.sostegnoexport.it; 51 partecipanti al Corso di formazione di base per l'internazionalizzazione di 5 moduli da 4 ore nel periodo settembre/ottobre 2018; check up export a 14 imprese (ottobre/novembre 2018); realizzazione minisito tradotto in inglese, spagnolo, russo nel portale expomo.com per 10 imprese, oltre a numerosi servizi personalizzati di primo orientamento, assistenza, elenchi nominativi, risposte a quesiti complessi.

Durante i check up sono emersi mercati e argomenti di interesse che hanno portato alla programmazione di ulteriori eventi formativi specifici: "Doing Business in UE focus Germania" il 10 aprile con 12 imprese partecipanti; "Web marketing export" il 15 maggio con 12 partecipanti.

A seguito di numerose richieste è stato organizzato nel periodo maggio - luglio 2019 un nuovo Corso di formazione di base per l'internazionalizzazione, che consente anche ai partecipanti di avere una premialità extra per ottenere i contributi del bando regionale "Progetti di promozione dell'export e internazionalizzazione intelligente - 3a annualità 2019". I tre moduli del corso hanno riguardato: "Come iniziare a lavorare nei mercati internazionali" con 16 partecipanti; "La pianificazione doganale quale strategia di impresa e la logistica nei trasporti internazionali" con 24 partecipanti; "Contratti Internazionali e Gestione dei Pagamenti con l'estero" con 24 partecipanti.

Per il 19 luglio sono previsti ulteriori 6 incontri individuali con le aziende partecipanti al progetto per l'erogazione del servizio di check up estero presso la sede della Camera di Commercio di Modena.