Registro dei titolari effettivi

Sezioni speciali dei titolari effettivi di imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, trust e istituti affini

Campagna di iscrizione del Titolare Effettivo
Sospensione obbligo comunicazione - TAR Lazio
Clicca per approfondimenti e tutte le informazioni aggiornate

In questa pagina la raccolta delle notizie già pubblicate sul tema e disponibile in ordine cronologico (la più recente in fondo).

Informativa del 17/03/2021

Le sezioni speciali del Registro Imprese dedicate ai titolari effettivi, previste dall'art. 21 del D.lgs n. 231/2007 e successive modifiche, non sono ancora operative in quanto il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, non ha concluso l'iter di approvazione.

Tale decreto dovrà stabilire infatti i dati e le informazioni da comunicare, il termine entro cui assolvere l'adempimento, le modalità di consultazione da parte delle autorità, i soggetti obbligati e legittimati, i requisiti di accreditamento e i diritti di segreteria.

Si evidenzia che l'obbligo di comunicare le informazioni sui titolari effettivi riguarda le imprese dotate di personalità giuridica tenute all'iscrizione nel Registro Imprese ai sensi dell'art. 2188 c.c., le persone giuridiche private tenute all'iscrizione nel Registro di cui al Dpr n. 361/2000, nonché i trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali, le cui informazioni saranno conservate in apposite sezioni speciali del Registro Imprese. L'omessa comunicazione di tali informazioni comporterà l'applicazione della sanzione di cui all'art. 2630 c.c.

L'Ufficio del Registro Imprese metterà a disposizione tutte le procedure e le informazioni utili per assolvere all'adempimento non appena il citato decreto concluderà il suo iter di approvazione.

Aggiornamento del 10/06/2022 - Pubblicato in G.U. il Decreto MEF

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale (n. 121 del 25 maggio 2022) il Decreto 11 marzo 2022 n. 55 del Ministero dell'economia e Finanza di concerto con il Ministero dello sviluppo economico, dal titolo "Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust".

Il decreto contiene le disposizioni regolamentari relative al c.d. registro dei titolari effettivi delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche private e dei trust e istituti affini.

A partire dal 9 giugno, data di entrata in vigore del decreto, il Ministero dello sviluppo economico dovrà emanare entro sessanta giorni ulteriori decreti:

  1. Un decreto che approverà il modello digitale per effettuare la comunicazione agli uffici del Registro delle Imprese
  2. Un decreto che fisserà i diritti di segreteria
  3. Un decreto per l'adozione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali
  4. Un decreto finale che accerterà l'operatività del sistema di comunicazione.

Dalla data di pubblicazione dell'ultimo decreto in Gazzetta Ufficiale le imprese avranno 60 gg di tempo per inviare la relativa comunicazione.

Sono obbligati all'adempimento gli amministratori di società di capitali, i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private e i fiduciari dei trust.
Non è prevista la possibilità di delegare l'adempimento a un professionista, per cui i soggetti obbligati dovranno munirsi di firma digitale qualora già non l'avessero (per informazioni sul rilascio si veda anche https://www.mo.camcom.it/registro-imprese/servizi-digitali-e-online)

Le imprese, persone giuridiche private, trust e istituti affini costituite successivamente alla data di pubblicazione in G.U del provvedimento del Ministero dello sviluppo economico di piena operatività del sistema di comunicazione, provvederanno alla comunicazione del titolare effettivo entro 30 gg dall'iscrizione nei rispettivi registri.

Nuova informativa del 18/07/2022 - Comunicazione Titolare effettivo con Firma Digitale

Come sapete, in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, il d.lgs. n.231/2007 (c.d. Decreto Antiriciclaggio) impone ai soggetti interessati l'obbligo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva al Registro delle imprese, identificato dal legislatore come Registro ufficiale dei dati delle informazioni del Titolare Effettivo.

A breve, dunque, sarà obbligatoria la comunicazione del Titolare Effettivo per imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al Trust. La Titolarità effettiva delle imprese va comunicata attraverso l'invio di una pratica telematica al Registro delle Imprese firmata digitalmente.

A tal proposito si rimanda a una pagina informativa ai fini di una maggiore comprensione per l'impresa:
Titolare Effettivo: come comunicarlo con Firma Digitale

Titolare effettivo (01/08/2022) - Online una "coming soon page"

In vista del completamento dell'iter normativo, è stata predisposta una pagina in stile "coming soon page" al fine di informare sulla campagna della Titolarità Effettiva.

La coming soon page Titolare Effettivo (clicca qui per accedere) attualmente contiene le informazioni relative a quanto già pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sarà protagonista di una graduale evoluzione ed integrazione di contenuti.

Informativa del 15/11/2022 - Mailing PEC

In attuazione delle direttive comunitarie, l'art. 21 del Decreto Antiriciclaggio ha previsto che i soggetti interessati comunichino la titolarità effettiva al registro delle imprese.

Si prevedono oltre 1,1 milioni di soggetti che dovranno iscrivere e successivamente aggiornare l'informazione nel registro delle imprese.

Si è in attesa dell'adozione dei decreti ministeriali previsti dal D.M. 11 marzo 2022 n. 55 e di conoscere la data a partire dalla quale scatterà il termine di 60 giorni per l'adempimento di prima iscrizione da parte dei soggetti interessati.

Nel frattempo sono state predisposte le istruzioni operative, le attività di formazione e i sistemi informatici per la gestione delle domande di iscrizione del Titolare Effettivo.

E' stato inoltre realizzato il portale https://titolareeffettivo.registroimprese.it con istruzioni e assistenza dedicata per imprese e professionisti.

Vista l'importanza dell'informazione in questi giorni, Unioncamere d'intesa con InfoCamere, ha predisposto una comunicazione destinata alle società di capitale - che costituiscono la grande maggioranza dei soggetti obbligati - trasmessa attraverso un mailing PEC.

Titolare Effettivo: pubblicato il primo decreto attuativo (26/04/2023)

In G.U. Decreto MIMIT del 12 aprile relativo alle specifiche tecniche

Il decreto interministeriale 11 marzo 2022, n. 55 dà disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva. Relativamente allo stato di avanzamento dell'iter normativo, si informa che, con Decreto MIMIT 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023 (vedi link sotto riportato).

Per il completamento dell'iter, si rimane in attesa delle pubblicazioni del Decreto interministeriale sui diritti di segreteria (a firma congiunta di MEF e MiMIT) e del Decreto dei Certificati (a firma MiMIT), per le quali - ad oggi - non ci sono indicazioni rispetto alle tempistiche. Una volta pubblicati in Gazzetta Ufficiale anche questi ultimi decreti, mancherà solo la pubblicazione del Provvedimento che sancirà l'operatività dei sistemi per l'avvio della campagna di comunicazione della titolarità effettiva.

Titolare effettivo - Pubblicati in G.U. altri due decreti (29/06/2023)

Pubblicati in G.U. i decreti del MIMIT di approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità effettiva e di approvazione degli importi dei diritti di segreteria:

DECRETO 16 marzo 2023
Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità effettiva. (23A03642)

DECRETO 20 aprile 2023
Approvazione degli importi dei diritti di segreteria di cui all'articolo 8, comma 1, del decreto 11 marzo 2022, n. 55. (23A03643).

La comunicazione della titolarità effettiva - Tre webinar gratuiti per l'adempimento

Nell'ambito delle iniziative sulla diffusione di DIRE come ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, InfoCamere organizza tre webinar gratuiti, tra loro alternativi, dedicati all'adempimento della prima comunicazione della Titolarità Effettiva. Verranno effettuate dimostrazioni di compilazione della pratica per tutte le tipologie di soggetti interessati.

Se sei interessato puoi iscriverti ad uno dei tre webinar, che hanno lo stesso contenuto e sono tra loro alternativi, puoi scegliere la data a te più congeniale:

I webinar si terranno tramite la piattaforma Zoom.

NB: L'adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti. Gli incontri non verranno registrati e non sono previsti attestati di partecipazione.

Avvio campagna Titolare Effettivo - In Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre il provvedimento Ministeriale finale

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 il provvedimento ministeriale che attesta l'operatività del sistema per la comunicazione della titolarità effettiva.

Dalla data di pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale, di tale provvedimento decorre il termine perentorio di sessanta giorni per effettuare le comunicazioni dei dati e delle informazioni di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 3 del decreto n. 55 del 2022.

Da oggi 10 ottobre 2023 viene rilasciata la versione 1.1.48 di DIRE. La principale novità è appunto la possibilità di compilare la pratica di Comunicazione della Titolarità Effettiva per le imprese con personalità giuridica, le persone giuridiche private, i trust e i mandati fiduciari. DIRE è l'unica applicazione messa a disposizione dal sistema camerale per la Comunicazione della Titolarità Effettiva. Per l'occasione sono state predisposte una videopillola ed un corso e-learning per una guida alla compilazione del nuovo adempimento.

Parallelamente vengono pubblicate sulla Guida interattiva agli adempimenti societari e di conseguenza sul Supporto Specialistico le schede nazionali.

Si ricordano anche i webinar formativi già in calendario.

Per tutte le informazioni dettagliate si rimanda al portale https://titolareeffettivo.registroimprese.it/home

Titolare effettivo - Disponibile il Manuale operativo per l'invio telematico delle comunicazioni al Registro Imprese

Dal 10 ottobre 2023 le imprese-persone giuridiche, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust devono comunicare entro 60 giorni i loro "titolari effettivi" agli uffici del Registro delle imprese delle Camere di commercio. Considerando tale termine, la scadenza per la trasmissione delle domande è prevista per l'11 dicembre 2023.

Al fine di agevolare la corretta compilazione delle domande Unioncamere con l'ausilio delle Camere di commercio italiane ha predisposto un Manuale operativo, disponibile in allegato. Questa prima versione del Manuale fornisce le informazioni di base per presentare la "prima comunicazione" della titolarità effettiva da parte dei soggetti sopra ricordati già costituiti alla data del 9 ottobre 2023, oppure costituiti in seguito. Il testo riporta inoltre le notizie essenziali per comunicare la successiva variazione dei dati del titolare effettivo già iscritto.

Il Manuale è stato redatto sulla base delle interpretazioni fornite dal sistema camerale con riferimento alle articolate disposizioni dettate in materia dal Legislatore e potrà essere oggetto di successive modifiche/integrazioni a seguito di eventuali pareri specifici e/o chiarimenti espressi dai Ministeri competenti. La seconda parte del volume contiene le schede analitiche e dettagliate per i vari adempimenti anagrafici.

Per ulteriori informazioni vai al comunicato stampa di Unioncamere.

Allegati

Link