Attività di spedizioniere: Verifica periodica della permanenza dei requisiti per l'esercizio dell'attività e avvio della relativa procedura di revisione

Avviso alle imprese e soggetti interessati inadempienti

L'Ufficio del Registro delle Imprese di Modena, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 6 del Decreto MISE del 26 ottobre 2011, ha avviato in data 27/09/2019 la verifica dinamica della permanenza del possesso dei requisiti e delle altre condizioni di legge per le imprese e per i soggetti esercitanti l'attività di spedizioniere.
Infatti l'Ufficio è tenuto per legge a verificare, almeno una volta ogni 4 anni dalla presentazione della SCIA, la permanenza dei requisiti che consentono all'impresa lo svolgimento delle attività di spedizioniere.

Pertanto i soggetti interessati dall'attività di revisione riceveranno in questi giorni un'apposita comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.) iscritto al Registro Imprese.

Per confermare il possesso dei propri requisiti, le imprese coinvolte devono presentare al Registro Imprese, entro 30 giorni dal ricevimento suddetta comunicazione, tramite l'invio di una pratica telematica di Comunicazione unica, i moduli di autocertificazione dei requisiti, seguendo le indicazioni dettagliate di seguito.

Si sottolinea che la pratica di Comunicazione unica di conferma dei requisiti deve essere predisposta ed inviata esclusivamente mediante la modalità sopra indicata; non può pertanto essere trasmessa tramite posta elettronica certificata.

La compilazione della pratica telematica avviene con le seguenti modalità:

  • chi utilizza l'applicativo ComunicaStarweb sceglie, dalla sezione Dati impresa, la voce Conferma dei requisiti per attività di mediatore, agente e rappresentante di commercio, spedizioniere, mediatore marittimo;
  • chi utilizza Software diversi genera un modello S5 e indicare nel Modulo Note la causale: Verifica dinamica della permanenza dei requisiti spedizionieri.
  • in tutti i casi è necessario allegare, in formato PDF/A - ISO 19005, i modelli di autocertificazione sottoscritti digitalmente dal/dai soggetto/i che la rende/ono. Tutta la documentazione, firmata digitalmente, dovrà essere inclusa nella pratica selezionando nel campo "Tipo documento" il codice C47 (Modello verifica dinamica requisiti).

Alla pratica telematica di Comunicazione Unica - predisposta con i software sopra ricordati - devono essere allegati, in formato PDF/A:

  • modello di autocertificazione VERIFICA DINAMICA REQUISITI SPEDIZIONIERI (Allegato n. 1) - in formato PDF/A - ISO 19005 - compilato e sottoscritto da un legale rappresentante;
  • modello di autocertificazione VERIFICA DINAMICA REQUISITI SPEDIZIONIERI - ONORABILITA' (Allegato n. 2) - compilato e sottoscritto da parte di tutti i legali rappresentanti di società diversi dal firmatario del MODELLO VERIFICA DINAMICA REQUISITI SPEDIZIONIERI e da tutti i responsabili tecnici nominati dall'imprenditore a tale ramo di attività, anche se nominati in localizzazioni ubicate in province diverse da quella della sede;
  • modello di autocertificazione VERIFICA DINAMICA REQUISITI SPEDIZIONIERI - ANTIMAFIA (Allegato n. 3) - compilato e sottoscritto da parte di soggetti diversi dal legale rappresentante / responsabili tecnici;

Si raccomanda l'integrale e corretta compilazione dei modelli di autocertificazione, con particolare attenzione ai dati richiesti, nonché alla presenza degli allegati previsti dal modello stesso (es. fideiussione bancaria/assicurativa a comprova della capacità finanziaria, documentazione comprovante il versamento della cauzione).

Le autocertificazioni devono essere sottoscritte, digitalmente o in modo autografo, da ciascun dichiarante. Se le autocertificazioni vengono sottoscritte con firma autografa, devono anche essere allegate le copie leggibili e integrali dei documenti di identità in corso di validità dei sottoscrittori.

Le eventuali copie dei documenti di identità devono essere allegate in un file a parte rispetto a quello del modello di autocertificazione, selezionando nel campo "Tipo documento" il codice ‘E20' "Documento di riconoscimento".

Se l'obbligato non è in possesso di firma digitale, può delegare un altro soggetto munito di firma digitale alla presentazione dell'adempimento, avvalendosi di una apposita procura speciale. In questo caso il procuratore speciale deve sottoscrivere digitalmente la domanda e gli allegati e trasmetterla, con tutta la documentazione, all'ufficio del Registro delle Imprese per conto dell'impresa di spedizione.

L'adempimento è esente da imposta di bollo ed è soggetto al versamento dei diritti di segreteria pari ad Euro 18,00.

Si informa che la mancata presentazione della pratica telematica - Comunicazione unica verifica dinamica requisiti - nei termini sopra indicati comporterà l'inibizione alla continuazione dell'attività di spedizioniere con contestuale annotazione nella posizione R.E.A. di codesta impresa della cessazione della medesima attività e, se ne ricorrono i presupposti, l'adozione di procedimenti disciplinari.

Per l'assistenza alla predisposizione e all'invio della comunicazione è possibile contattare l'Ufficio Registro Imprese tramite mail: oppure tramite il servizio assistenza del Supporto specialistico.

Allegati

Link