Artigianato artistico e tradizionale

Qualifica d'impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali.

La Legge regionale 1 del 9 febbraio 2010, "Norme per la tutela, la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione dell'artigianato", all'art 7 comma 2 lett. c), prevede che la Regione attribuisca la qualifica d'impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali, alle imprese che possiedono le caratteristiche definite dal Decreto del Presidente della Repubblica 25 maggio 2001, n. 288 ("Regolamento concernente l'individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell'abbigliamento su misura").

Destinatari

Imprese artigiane che svolgono attività nella forma definita dal DPR 288/2001 ed inserite nell'elenco allegato.

Modalità operativa

Per le domande di iscrizione e modifica si veda anche la parte relativa alla voce "Iscrizione, modifiche e cancellazioni"

Qualifica d'impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali
Nuova procedura dal 1 gennaio 2022

Imprese di nuova costituzione

Tali imprese, al momento dell'iscrizione alla Camera di commercio, nel compilare i moduli della Comunicazione Unica, si identificano come tali, barrando la casella corrispondente.

La Camera di commercio invia la modulistica alla Regione, che provvede all'istruttoria e al conseguente rilascio o rigetto della domanda, e ne dà comunicazione alla competente Camera di Commercio.

Imprese già iscritte

Tali imprese devono scaricare modulo specifico (sezione modulistica), compilarlo ed inviarlo a:

Regione Emilia-Romagna
Servizio per l'industria l'artigianato la cooperazione e i servizi
Viale Aldo Moro 44
40127 Bologna
tel: 051.527.6425
fax: 051.527.6533
email:
email certificata: industriapmi@postacert.regione.emilia-romagna.it

Il Servizio provvede all'istruttoria e al conseguente rilascio o rigetto della domanda, e ne dà comunicazione alla competente Camera di Commercio.

Normativa

  • Legge Quadro n. 443 del 08/08/1985
  • Decreto del Presidente della Repubblica 25 maggio 2001, n. 288
    "Regolamento concernente l'individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell'abbigliamento su misura"
  • Legge regionale n. 1 del 9 febbraio 2010
    Norme per la tutela, la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione dell'artigianato

Azioni sul documento

pubblicato il 21/10/2019 ultima modifica 16/12/2021