Progetto "Crescere imprenditori"

Progetto concluso il 31/12/2017

La Camera di Commercio di Modena mercoledì 8 novembre attiverà il terzo percorso formativo gratuito "Crescere Imprenditori" teso a supportare l'autoimpiego e l'autoimprenditorialità attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all'avvio di impresa di 12 giovani Neet. L'Ente formatore è Ifoa, che si è aggiudicato regolare bando di gara.

La Camera di Commercio di Modena ha aderito al progetto nazionale "Crescere Imprenditori", promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani, viene attuata da Unioncamere e messo in atto a livello locale dalla rete delle Camere di Commercio.

Il Progetto "Crescere Imprenditori" prevede un finanziamento pari a 10 milioni di euro a valere su risorse del Programma Operativo Nazionale "Iniziativa Occupazione Giovani" (PON-IOG), della cui gestione è titolare il Ministero del Lavoro (Misura 7.1).

Sono coinvolte tutte le Regioni, tranne la Val d'Aosta e le province autonome di Trento e Bolzano. Per quanto riguarda l'Emilia Romagna, sono 5 le Camere di Commercio aderenti: Bologna, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini oltre all'Unione regionale.

L'iniziativa si rivolge ai giovani che non studiano, non lavorano e non sono attualmente impegnati in percorsi di formazione (NEET) che:

  • hanno 18-29 anni;
  • sono iscritti a Garanzia Giovani ma non sono ancora stati presi in carico da un Servizio per l'Impiego oppure sono stati presi in carico ma non stanno usufruendo di alcuna misura di politica attiva, ivi compresi i percorsi di supporto e sostegno all'autoimpiego/autoimprenditorialità organizzati a livello regionale.

Possono partecipare anche i giovani che abbiano partecipato ai laboratori del Progetto "Crescere in Digitale" e per i quali non siano stati avviati percorsi di tirocinio con una delle imprese registrate.

L'iniziativa si propone di accompagnare, a livello nazionale, tra marzo 2016 e dicembre 2017, circa 6.200 giovani NEET verso la creazione e lo start up di nuove imprese.

I giovani iscritti al programma Garanzia Giovani saranno invitati dal Ministero del Lavoro a partecipare ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito test online disponibile sul portale FILO di Unioncamere e accessibile in modalità protetta da una apposita sezione dedicata del portale Garanzia Giovani.

Potranno accedere al portale FILO unicamente i giovani per i quali, a valle dell'autenticazione tramite il portale Cliclavoro, risultino soddisfatte le condizioni di ammissibilità.

Una volta selezionati secondo i risultati ottenuti nel test di autovalutazione, i ragazzi verranno contattati in ordine cronologico (in base alla data di effettuazione del test) e indirizzati alle sedi camerali dei territori di riferimento per iscriversi ai percorsi formativi finalizzati alla redazione del piano d'impresa.

Tali percorsi saranno attivati una volta raggiunto il numero minimo previsto di partecipanti per gruppo/classe e si concluderanno entro 25 giorni lavorativi dalla loro data di avvio.

Il processo di formazione e accompagnamento durerà massimo 80 ore suddivise in:

  • 60 ore di attività formativa di base in gruppi,
  • 20 ore di fase specialistica di accompagnamento e assistenza tecnica a livello personalizzato.

Tali attività saranno propedeutiche all'eventuale accesso allo strumento di credito agevolato "Fondo SelfiEmployment", attuato dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia nell'ambito della misura 7.2 di Garanzia Giovani.

Tale agevolazione, che prevede prestiti a tasso zero e senza garanzie personali, è infatti partita con decorrenza 1 marzo 2016 ed è rivolta esclusivamente ai NEET che decidono di avviare un'attività imprenditoriale in una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale, società di persone o cooperativa, con possibilità di finanziamenti che possono arrivare alla copertura del 100% del programma di spesa, suddivisi in tre tipologie: da 5.000 a 25.000 euro (microcredito), da 25.000 a 35.000 euro (microcredito esteso) e tra 35.000 e 50.000 (piccoli prestiti).

Per quanto riguarda la Camera di Commercio di Modena, il primo corso è partito il 28 novembre 2016, il secondo si è svolto nel mese di marzo 2017 e il terzo corso si svolgerà tra novembre e dicembre 2017, con l'obiettivo di sviluppare competenze imprenditoriali per 30-40 giovani Neet.

Tale progetto viene gestito da Sportello Genesi, che da anni offre servizi gratuiti di primo orientamento alla creazione di impresa, tel. 059/208816, email: .

Normative

  • D.L. 28/2013, conv. L. 9/8/2013, n. 99
  • Misura 7.1 - Sostegno all'autoimpiego e all'autoimprenditorialità in Garanzia Giovani

Link