Questionario sulla sicurezza informatica aziendale

Avviato un progetto in collaborazione con Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e l'Università di Modena e Reggio Emilia

La cybersecurity è diventata un aspetto cruciale per la sostenibilità e la sicurezza delle aziende, oggi più che mai.

È un argomento che non può essere sottovalutato, poiché le minacce online continuano ad evolversi e ad aumentare di complessità. È fondamentale che tutti siamo consapevoli dei rischi e delle migliori pratiche per proteggere i nostri dati e le nostre infrastrutture.

Per questo motivo la Camera di Commercio, nell'ambito delle attività del Punto Impresa Digitale, ha approvato uno specifico progetto con l'obiettivo di favorire la sicurezza informatica aziendale, in collaborazione con CLUSIT, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica e l'Università di Modena e Reggio Emilia.

Per profilare azioni utili a tale fine, è indispensabile conoscere il livello di consapevolezza e preparazione della nostra realtà locale rispetto a queste minacce in continua evoluzione.

Per tale motivo le imprese presenti nelle banche dati camerali per progetti e/o indagini sono state invitate a compilare un questionario appositamente predisposto, il cui completamento richiederà solo pochi minuti.

Le imprese che vorranno dare il proprio contributo mediante la compilazione del questionario possono reperire il questionario cliccando su questo link:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Cybersecurity_CamComMO_SME_2024

Il questionario è rigorosamente anonimo ed erogato tramite il portale EUSurvey messo a disposizione gratuitamente dalla Commissione Europea. I dati forniti nell'ambito dell'indagine saranno utilizzati solo a scopo di studio statistico in forma aggregata, senza alcuna possibilità di individuazione della fonte che li ha forniti.

I risultati dell'elaborazione dei dati forniti saranno pubblicati dal CLUSIT nell'edizione Autunno 2024 del "Rapporto Clusit" e potranno in seguito essere comunicati ai media. I dati grezzi non saranno in alcun caso diffusi. I risultati dell'indagine rappresentano un indicatore del livello di preparazione e di conoscenza sul tema della cybersecurity e consentono agli enti preposti di assumere provvedimenti conoscendo con maggiore precisione la situazione del territorio di riferimento.

Allegati

Lettera Presidente

Azioni sul documento

pubblicato il 22/05/2024 ultima modifica 11/06/2024