Al via il premio TOP of the PID 2020 - Re-Start

Seconda edizione dell'iniziativa promossa dalla rete dei Punti Impresa Digitale (PID) delle camere di commercio italiane per conferire un riconoscimento a progetti innovativi d'eccellenza in ambito digitale

Riparte Top of the PID, l'iniziativa organizzata e promossa da Unioncamere nell'ambito delle attività realizzate e dei servizi offerti alle imprese dai PID. Questa edizione del Premio si pone l'obiettivo di individuare progetti di innovazione digitale che possano aiutare le imprese nella ri-partenza economica e di favorirne la diffusione creando nuove opportunità di sviluppo imprenditoriale. Per poter partecipare all'iniziativa basta aver usufruito di almeno uno dei servizi del PID (Bando Voucher Digitali I4.0; Selfi4.0; Zoom4.0; Servizi di orientamento).

Gli obiettivi del premio

Il Premio ha l'obiettivo di individuare e valorizzare le MPMI - Micro, Piccole e Medie imprese italiane (di seguito imprese) che hanno realizzato, o stanno realizzando, progetti di innovazione digitale che possano agevolare le imprese a garantire la continuità operativa nel nuovo scenario produttivo che si è venuto a creare a seguito della diffusione del Covid-19 e che possano essere adattabili e trasversali ai diversi settori produttivi.
In particolare saranno premiate le imprese che hanno realizzato o stanno realizzando progetti di innovazione digitale in uno dei seguenti ambiti:

  1. Circular economy (progetti capaci di traguardare modelli produttivi sostenibili es. energia sostenibile, economia circolare, prodotti sostenibili);
  2. Manifattura Intelligente e Avanzata (soluzioni per garantire la continuità operativa, il distanziamento e la sicurezza dei lavoratori nelle fabbriche e negli ambienti di lavoro artigianali e industriali attraverso le tecnologie 4.0);
  3. Sociale (progetti relativi agli ambiti della salute, del biomedicale, dei servizi e della cultura prodotti a sostegno dello sviluppo di smart cities, sicurezza e inclusione, ecc.);
  4. Servizi, Commercio, Distribuzione e Turismo (soluzioni digitali per favorire l'erogazione dei servizi a distanza, l'e-commerce, il delivery, la gestione del turismo nella fase post emergenziale attraverso l'utilizzo delle tecnologie 4.0 ecc.);
  5. Nuovi modelli di business 4.0 (ri-progettazione dei processi organizzativi dell'impresa per garantire la continuità operativa e la sicurezza dei lavoratori nell'ambito delle nuove disposizioni legate all'emergenza sanitaria);
  6. Competenze digitali (progetti e/o iniziative per favorire l'aggiornamento o la riqualificazione dei lavoratori su tematiche connesse al digitale al fine di facilitare l'introduzione di nuove tecnologie o prassi operative nelle imprese.

Le opportunità per le imprese vincitrici

Partecipare all'iniziativa offre alle imprese vincitrici di beneficiare delle seguenti opportunità:

  • una consulenza personalizzata sui temi relativi alla digitalizzazione della propria impresa (o del proprio progetto in caso di gruppi di imprese), avvalendosi dei professionisti e dei servizi messi a disposizione dalla rete dei PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio;
  • partecipare alle attività di media relation dedicate a "Top of the PID" per ottenere l'attenzione dei media sul proprio progetto innovativo;
  • pubblicare un video o una video-intervista sui canali social nazionali del progetto (Facebook: @PuntoImpresaDigitale; Twitter: @PID_CamCom), sul portale dei PID - Punti Impresa Digitale www.puntoimpresadigitale.camcom.it e sui canali di comunicazione della Camera di commercio locale;
  • partecipare alla cerimonia di premiazione e alla consegna della targa-premio che avverrà nell'ambito di una manifestazione nazionale dedicata ai temi dell'innovazione e del digitale alla presenza di giornalisti e esperti del settore; la cerimonia di premiazione potrà avvenire in presenza o, in caso di impossibilità, da remoto tramite webinar o streaming.

Come partecipare

Le candidature potranno essere inviate alla mail dedicata premiopid@unioncamere.it entro le ore 23.59 del 30 settembre 2020.

Allegati

Azioni sul documento

pubblicato il 01/07/2020 ultima modifica 23/09/2020