Anche Modena nel Progetto "Impresa in azione"

La Camera di Commercio finanzia 15 classi di Istituti superiori della provincia che parteciperanno alla competizione regionale

La Camera di Commercio di Modena ha aderito al programma "Impresa in azione", il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore inserito tra le esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro riconosciute dal MIUR. Sono più di 15.000 gli studenti tra i 16 e i 19 anni che quest'anno hanno preso parte a questa iniziativa in Italia e più di 400.000 in tutta Europa.

Grazie al Fondo di perequazione 2015-2016, la Camera ha finanziato la partecipazione di 15 classi, appartenenti a 7 diversi istituti della provincia di Modena, quali Liceo Muratori San Carlo, Corni tecnico e liceo, Cattaneo-Deledda di Modena, Levi di Vignola, Meucci e Vallauri di Carpi, Spallanzani di Castelfranco Emilia e Baggi di Sassuolo, per un totale di 309 studenti coinvolti.

Ciascuna classe è chiamata a costruire una mini-impresa con l'aiuto del docente coordinatore e di un dream coach volontario. Sono nove i dream coach individuati, 5 dei quali provenienti dal Comitato per l'imprenditoria giovanile.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 10 maggio presso Modena Fiere durante una kermesse che vedrà l'allestimento di stand illustrativi delle imprese costituite dai giovani studenti, i quali avranno anche l'opportunità di confrontarsi con alcuni role model - manager, imprenditori o startupper di successo, che in veste di giudici trasferiranno la loro esperienza, passione e competenza. E' prevista anche l'apertura al pubblico e la possibilità per le mini-imprese di commercializzare i propri prodotti.

Le migliori 10 mini-imprese di studenti che verranno selezionate, avranno l'onore di rappresentare tutti gli studenti modenesi alla Competizione Regionale che si svolgerà a Bologna il 30 maggio e che a sua volta nominerà la mini-impresa che rappresenterà la regione Emilia-Romagna alla manifestazione nazionale BIZ Factory che si svolgerà il 5 e 6 giugno a Milano. Il team italiano vincitore a sua volta rappresenterà l'Italia alla competizione europea che si svolgerà dal 4 al 6 luglio a Lille.