Impresa in azione e Idee in azione

Programmi speciali finanziati dalla CCIAA Modena per a.s. 2022-2023: Impresa in azione Green e Idee in azione One week

Programma concluso

Impresa in Azione Green

"Impresa in Azione" è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore sviluppato da Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all'educazione economica.

Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un'idea al suo lancio sul mercato.

È rivolto a tutti gli studenti tra i 16 e i 19 anni degli ultimi 3 anni della scuola superiore.

Per le sue peculiarità, può essere personalizzato nella durata e nei contenuti e adottato da tutte le tipologie di Istituti Superiori: dai Licei, ai Tecnici e Professionali.

Ogni team imprenditoriale si organizza come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi, documenti, prassi e regole, con il fine di sviluppare concretamente un'idea imprenditoriale a carattere green (un prodotto, un servizio, un'applicazione digitale) e lanciarla sul mercato, abilitando una micro-attività commerciale.

Gli studenti raccolgono i fondi per avviare la mini-impresa, affrontano le fasi di prototipazione, produzione e vendita.

Alla base di tutto ciò, vi è uno studio di fattibilità tecnica ed economica, una corretta analisi dello scenario di riferimento e della propria clientela obiettivo, la ricerca di fornitori per l'acquisto di materie prime, la definizione di una strategia di prezzo, nonché dei canali distributivi.

Il team crea un marchio e gestisce professionalmente tutte le attività di comunicazione, dalla stampa delle brochure di prodotto, alla pubblicazione di un sito web, alla gestione dei profili social.

A partire dal mese di aprile di ogni anno, le classi che aderiscono a "Impresa in Azione green" possono partecipare alle competizioni a carattere locale, nazionale o internazionale.

Le competizioni sono parte integrante del processo di apprendimento e, benché facoltative, completano il percorso consentendo agli studenti di "agire" concretamente il ruolo professionale ricoperto durante tutta la durata del programma e sperimentare il gradimento del pubblico verso la propria idea imprenditoriale.

Un elemento di elevato valore formativo è dato, inoltre, dal confronto con le giurie: professionisti d'azienda, imprenditori e docenti universitari qualificati interagiscono con gli studenti, valutano il lavoro svolto e gli apprendimenti messi in campo, offrono importanti feedback e azioni di rinforzo positivo.

Le 80 ore durante il quale il programma si sviluppa prevedono, per almeno il 50% della sua durata, attività pratiche, a diretto contatto con professionisti, aziende, istituzioni e altre realtà economiche. Le classi vengono affiancate da un tutor di JA.

Per i docenti coordinatori (che possono essere anche più di uno per classe) è prevista una specifica formazione sul progetto e anche sull'utilizzo della piattaforma MyJA che mette a disposizione documenti e materiali che accompagnano i ragazzi nelle varie fasi del percorso.

Lungo il percorso la classe è affiancata dal cosiddetto Dream Coach che è un volontario esperto d'azienda (imprenditore, manager, figura chiave) che mette a disposizione le sue competenze pianificando gli interventi con docenti e studenti sulla base delle esigenze che emergono. Il Dream Coach si coordina con il docente e concorda ogni eventuale intervento ulteriore a supporto del percorso.

E' previsto un Innovation Camp per il lancio delle sfide in presenza a Bologna e per la formazione ai docenti.

Le classi potranno partecipare alla Competizione regionale in presenza.

Il programma è gratuito per le scuole e finanziato dalla CCIAA di Modena.

Idee in Azione - One week

Idee in Azione - One Week è un programma di educazione imprenditoriale di Junior Achievement che non ha come obiettivo la costituzione e la gestione di una mini-impresa, ma si propone più come percorso didattico, della durata di 30 ore, con l'obiettivo di introdurre i giovani alla cultura del lavoro, al mondo dell'impresa e delle competenze imprenditoriali (lavoro di équipe, spirito di iniziativa, spirito critico) essenziali per l'occupabilità futura.

Lungo il percorso l'attenzione è rivolta anche a quelle competenze necessarie alla comprensione delle problematiche sociali e ambientali del territorio in cui si vive per diventare partecipi della loro rigenerazione socioeconomica.

Il percorso si compone dei 4 moduli didattici standard da realizzare in 4 giorni + 1 (tot. 30 ore):

  1. Essere imprenditore. Cosa vuol dire avere una mentalità imprenditoriale e come lavorare in gruppo per la riuscita ottimale di un progetto.
  2. A caccia di opportunità. Come individuare una buona idea d'impresa esplorando il mondo che ci circonda.
  3. Prove tecniche d'innovazione. Come trasformare un'idea astratta in una realizzazione concreta di un prodotto o servizio.
  4. Lanciamo l'impresa. Come strutturare e presentare al meglio la propria idea imprenditoriale.

Nei 4 giorni del programma, la mattina docenti e studenti sono supportati da JA nello sviluppo dei contenuti dei moduli stessi, mentre nel pomeriggio lavorano in autonomia.

Il quinto giorno è quello del Demo day o Pitch Day nel quale i ragazzi presentano a una giuria di esperti le loro idee.

Per i docenti coordinatori (che possono essere anche più di uno per classe) è prevista una specifica formazione sul progetto e anche sull'utilizzo della piattaforma MyJA che mette a disposizione documenti e materiali che accompagnano i ragazzi nelle varie fasi del percorso.

Il programma è gratuito per le scuole e finanziato dalla CCIAA di Modena.

Modalità operativa per candidarsi

Entro il 29 ottobre 2022 le scuole interessate devono comunicare via pec all'indirizzo cameradicommercio@mo.legalmail.camcom.it le classi che intendono iscrivere a Impresa in Azione Green o a Idee in azione One Week e i docenti tutor di riferimento per ciascuna classe, utilizzando il modulo allegato.

Si precisa, tuttavia, che le scuole possono comunque aderire in autonomia ai Programmi standard gratuiti, realizzati senza alcun tipo di affiancamento da parte di Junior Achievement a docenti e studenti (come per esempio kick off territoriali di programma, help desk periodici e varie attività di supporto).

Link

Impresa in azione

Idee in Azione

Azioni sul documento

pubblicato il 09/12/2019 ultima modifica 06/10/2023