Festival della Cultura Tecnica

Edizione 2023 dal 16 ottobre al 14 dicembre

Il Festival della Cultura tecnica è un'iniziativa nata a Bologna nel 2014 nell'ambito del Piano Strategico Metropolitano per promuovere e valorizzare la cultura tecnico-scientifica come strumento di crescita e rinnovamento culturale, sociale ed economico.

Dalla prima edizione bolognese ad oggi, la rassegna è cresciuta in modo significativo per interesse e partecipazione, arrivando in 4 anni alla diffusione del format a livello regionale.

Dal 2018, infatti, la rassegna, promossa dalla Città Metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna, viene svolta in collaborazione con le Province di Ferrara, Forlì Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini, con una rete di partner pubblici e privati.

Il Festival si prefigge gli obiettivi di far conoscere e valorizzare i percorsi dell'istruzione e della formazione tecnica e professionale, secondaria e post-secondaria, con riferimento a tutti gli indirizzi e i settori produttivi e di valorizzare il raccordo tra sistema educativo-formativo, territorio e sistema produttivo per uno sviluppo delle comunità che sia insieme sociale, culturale, economico e attento all'ambiente.

Numerosi sono i partner istituzionali, scuole, enti pubblici, privati e imprese che sono invitati a collaborare per presentare un cartellone di eventi suscettibile di coinvolgere centinaia di studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, imprenditori, politici e singoli cittadini.

Ogni realtà interessata può inviare la propria disponibilità ad organizzare un evento all'interno del cartellone del Festival compilando il modulo al link: https://er.festivalculturatecnica.it/modena/.

Per la Provincia di Modena l'attività rientra tra le operazioni finanziate dalla Regione Emilia Romagna, di cui il comune di Modena è capofila e la Fondazione San Filippo Neri il coordinatore.

Nel 2023 la CCIAA di Modena aderisce e promuove il Festival della Cultura tecnica, giunto ormai alla decima edizione, che mette al centro gli obiettivi dello sviluppo sostenibile fissati nell'Agenda ONU 2030.

Quest'anno il focus sarà sull'obiettivo 10 “Ridurre le disuguaglianze”, per indagare quali siano le disuguaglianze in termini di reddito, genere, provenienza geografica, età, salute/disabilità, opportunità educative e territoriali. In particolare ci si interrogherà su come la tecnica e la scienza possano contribuire a ridurre le disuguaglianze, ma anche su come sia possibile contrastare la marginalità in ogni contesto di vita.

Per ricevere informazioni sul Festival e indicazioni sulle iniziative candidabili, fare riferimento a: Francesca Scalise - Fondazione San Filippo Neri francesca.scalise@fondazionesanfilipponeri.it

Ulteriori approfondimenti sul portale internet dedicato:
https://er.festivalculturatecnica.it/