Dalla scuola al mondo del lavoro

Al via la nuova banca dati dei curricula dei diplomati delle scuole superiori

Tra le attività che sono chiamate a svolgere le Camere di commercio particolare importanza assume il supporto all'incontro domanda-offerta di lavoro ed il sostegno alla transizione scuola-lavoro, attraverso lo sviluppo di servizi, in particolare telematici, a supporto dei processi di placement.

Il D.Lgs. 23/2010 di riordino delle attribuzioni delle Camere di commercio ha riconosciuto espressamente a tali enti funzioni in materia di orientamento al lavoro e alle professioni.

E' un progetto che parte da lontano: già nel 2005 la Regione Emilia Romagna con la delibera di Giunta n. 1492 del 19/9/2005 aveva individuato le Camere di commercio tra i soggetti legittimati a svolgere attività di intermediazione e di ricerca e selezione del personale.

Infatti, le funzioni anagrafiche-certificative svolte dalle Camere con la tenuta del Registro a cui le imprese devono iscriversi costituiscono una banca dati preziosa a cui attingere per promuovere il matching tra domanda e offerta di lavoro.

Il sistema Excelsior consente, inoltre, di individuare i profili professionali più richiesti sul territorio.

Unioncamere italiana è stata protagonista insieme ad Anpal di un progetto europeo per sviluppare il CV Europass sui differenti sistemi informativi e banche dati del sistema camerale e, in collaborazione con IFOA, ha creato una piattaforma per l'orientamento e il placement, funzionale alla raccolta e utilizzazione dei CV Europass.

In un secondo tempo Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale RER, insieme alle stesse Unioncamere italiana e IFOA, ha proposto un progetto sperimentale volto ad integrare tale piattaforma con i CV dello studente introdotti dalla Legge 107/2015 art.1 comma 28, estendendola ad alcune scuole superiori del territorio regionale.

Obiettivo del progetto è dare attuazione alla normativa che, a partire dall'anno scolastico 2020/21, introduce l'obbligo di presentare all'esame di stato il "CV dello Studente": un documento standard che raccoglie le attività curriculari ed extrascolastiche dell'allievo, che verrà rilasciato ai sensi del D.Lgs. 62/2017 attuativo della Legge 107/2015.

Nel 2022 la missione camerale di fornire un supporto alle scuole sulle misure di politica attiva del lavoro sta diventando realtà. La piattaforma è operativa e pronta ad accogliere i curricula dei neo diplomati.

I diplomati delle scuole superiori, infatti, hanno la possibilità di registrarsi al portale on line e, caricando il curriculum, avranno a disposizione un primo utile strumento per intraprendere il proprio percorso nel mondo del lavoro: un documento che rispetta standard riconosciuti e approvati dalle aziende a livello europeo.

Tra gli obiettivi del nuovo anno che la Camera di commercio di Modena si è data vi è la promozione della piattaforma in modo da favorire, una volta implementata con i CV dei diplomati, il matching tra domanda e offerta di lavoro.

Modalità operativa per i diplomati

I giovani diplomati per registrarsi sulla piattaforma e caricare il curriculum devono collegarsi al link:
Orientamento e Placement Unioncamere