Marchi +3

Bando per la concessione di agevolazioni alle PMI per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea ed internazionali. La decorrenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 9.00 del 6 maggio 2020.
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
  • Imprese
Ente
  • Ministero dello Sviluppo Economico
Data di pubblicazione 17/12/2019
Chiusura procedimento 30/09/2020

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DLGC) - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) - prevede la realizzazione di azioni finalizzate a supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all'estero.

Marchi +3, con una dotazione finanziaria di € 9.544.385,94 è una misura che sostiene la capacità innovativa e competitiva delle PMI, promuovendo l'estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale.
Con il presente bando si intende supportare le PMI nella tutela dei marchi all'estero attraverso le seguenti misure agevolative:

  • Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l'acquisto di servizi specialistici;
  • Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l'acquisto di servizi specialistici.

Tipologia delle spese ammissibili

Misura A

  • a. Progettazione del marchio (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell'ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell'impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all'attività in oggetto o da un'azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • b. Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • c. Ricerche di anteriorità per verificare l'eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati.
  • e. Tasse di deposito presso EUIPO.

Misura B

  • a. Progettazione del marchio nazionale/EUIPO (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell'ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell'impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest'ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. L'attività di progettazione del marchio deve essere effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all'attività in oggetto o da un'azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • b. Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • c. Ricerche di anteriorità per verificare l'eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati.
  • e. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

Ammontare del contributo

L'agevolazione è concessa fino all'80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio nel bando.

L'importo massimo dell'agevolazione è pari ad € 6.000,00 per la misura A e ad € 8.000,00 per la misura B.

Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 20.000,00. Gli aiuti sono concessi in regime de minimis.

Destinatari

Possono richiedere l'agevolazione le PMI titolari del/i marchio/i oggetto della domanda in possesso dei requisiti riportati dal bando e che abbiano sostenuto i costi a decorrere dal 1 giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

Modalità operativa

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 6 maggio 2020.

Le domande di agevolazione, già presentate alla data del 14 marzo 2019 e per le quali è stato attribuito il numero di protocollo on line, ma che non hanno trovato copertura finanziaria con le risorse stanziate, saranno immediatamente avviate all'esame istruttorio da parte del soggetto gestore Unioncamere.

Le nuove domande devono essere presentate compilando il form on line sul sito www.marchipiu3.it che sarà attivo dalle ore 9:00 del 30 marzo 2020 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e consentirà di acquisire il numero di protocollo da riportare nella domanda.

Entro 5 giorni dalla data del protocollo assegnato mediante compilazione del form on line, l'impresa dovrà inviare domanda di agevolazione esclusivamente attraverso PEC al seguente indirizzo: . L'invio della PEC verrà assunto quale data di presentazione della domanda di agevolazione. Le domande potranno essere presentate fino ad esaurimento delle risorse.

Normativa

Decreto Direttoriale 26 novembre 2019 G.U.R.I. n. 283 del 3/12/2019

Link

Marchi +3


Contatti

E' attivo un servizio di assistenza telefonica al numero 06-77713810 dalle 9.30 alle 11.00.

A disposizione delle imprese è attivo anche un servizio di informazione gestito attraverso la casella email: .