Fondo Starter: finanziamenti regionali a tasso zero per la nascita di nuove imprese.

Domande on line dal 1 febbraio al 22 marzo 2023
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
  • Imprese
Ente
  • Regione Emilia-Romagna
Data di pubblicazione 20/01/2023
Scadenza termini partecipazione 22/03/2023 16:00
Chiusura procedimento 23/03/2023

La Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del POR-FESR 2014-2020, ha costituito un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità.

Il Fondo finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo minimo di € 20.000 fino ad un massimo di € 300.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 70% dell'importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all'Euribor 6 mesi + 4,75% per il restante 30%.

Il fondo intende favorire la nascita di nuove imprese e le imprese con massimo cinque anni di attività. Sarà inoltre possibile richiedere anche un contributo a fondo perduto per sostenere l'avvio di imprese situate nei Comuni sede di estrazione di idrocarburi.

Interventi ammessi

Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali, prioritariamente negli ambiti della S3, anche attraverso percorsi di rete;
  • introduzione e uso efficace nelle piccole imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi e soluzioni avanzate con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

A titolo esemplificativo, sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • a) interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;
  • b) acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
  • c) acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;
  • d) spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;
  • e) consulenze tecniche e/o specialistiche;
  • f) spese del personale adibito al progetto;
  • g) materiale e scorte;
  • h) spese locazione dei locali adibito ad attività (risultante da visura come sede principale/unità locale);
  • i) spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda (a titolo esemplificativo redazione di business plan).

Agevolazione

Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 70% dalle risorse pubbliche del Fondo (Por Fesr 2014-2020) e per il restante 30% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.

Il finanziamento, nella forma tecnica di mutuo chirografario, può avere la durata compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 12 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 20 mila euro ad un massimo di 300 mila euro.

E' finanziabile il 100% del progetto presentato.

L'onere effettivo degli interessi a carico dell'impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:

  • Tasso di interesse pari allo 0,00% a valere sulla parte di finanziamento avente provvista pubblica (70%);
  • Tasso di interesse pari all'Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,75% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (30%).

Destinatari

Piccole imprese nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento, che abbiano l'attività principale rientrante in una delle seguenti categorie della classificazione Ateco 2007:
B, C, D, E, F, G, H, I, J, L, M, N, P, Q, R, S

Modalità operativa

La domanda può essere presentata, nel periodo di apertura dello sportello, attraverso modalità online con firma digitale.

Le domande possono essere presentate dal 1 febbraio alle ore 11 al 22 marzo 2023 alle ore 16.

Per informazioni sugli sportelli territoriali.

Normativa

Delibera di Giunta regionale Emilia Romagna n. 791 del 30 maggio 2016 modificata dalla delibera n. 1537 del 26 settembre 2016.

Link

Fondo Starter

Programma regionale - Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr: Fondo Starter

Contatti

Gestore del Fondo Energia è Artigiancredito soc. coop.

Per ricevere informazioni o supporto tecnico per la presentazione della domanda è possibile utilizzare i seguenti contatti:

  • inviare una mail all'indirizzo starter@artigiancredito.it;
  • telefonare al numero 051/6496800 (dal lunedì al giovedì dalle 08:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:15. Il venerdì dalle 08:30 alle 13:00).

Nella sezione "Sportelli territoriali" è disponibile l'elenco degli uffici messi a disposizione dal gestore per fornire un supporto nella predisposizione della pratica.