Contributi regionali per l'apicoltura

Domande fino al 28/2/2025
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
  • Imprese
Ente
  • Regione Emilia-Romagna
Data di pubblicazione 14/02/2025
Scadenza termini partecipazione 28/02/2025 13:00
Chiusura procedimento 03/03/2025

Il bando della Regione Emilia-Romagna ha come obiettivo l'attivazione di un nuovo intervento a favore dell'apicoltura, che si articola in due azioni:

  • Azione 1 "Apicoltura stanziale";
  • Azione 2 "Apicoltura nomade".

L'intervento mira a contrastare il declino degli impollinatori e a supportare pratiche di apicoltura volte alla tutela della biodiversità, mediante un sostegno economico, a copertura dei maggiori costi e minori guadagni, per l'attività effettuata in aree importanti dal punto di vista ambientale.

La dotazione finanziaria per la prima annualità 2025 ammonta ad € 400.226,66.

L'intervento prevede un pagamento annuale, in maniera forfettaria, in base alle classi di alveari messe ad impegno dai beneficiari.

I beneficiari possono presentare domanda solo per una delle due azioni per ciascun apiario.

L'intervento prevede un periodo di impegno di durata pari a cinque anni che decorre dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2029. Ciò significa che il beneficiario si impegna a mantenere per tutta la durata dell'impegno il numero di alveari dichiarati con la domanda di sostegno e ammissibili a premio.

Condizioni di ammissibilità

Per poter essere ammessi all'aiuto devono essere rispettate le seguenti condizioni di ammissibilità (per la descrizione completa dei requisiti si veda l'art. 3 del bando):

  • iscrizione alla Banca Dati Nazionale Zootecnica (BDN – sezione apistica) alla data del 31/12/2024;
  • adesione con un numero minimo di 15 alveari, con riferimento al numero di alveari presenti nella BDS – sezione apistica;
  • esercizio dell'attività apistica nelle aree eleggibili individuate nell'ultima versione della "Carta delle aree eleggibili per l'intervento apistico PSP 2023-2027-ACA 18" della Regione Emilia-Romagna;
  • possesso di partita I.V.A. agricola o combinata.

Agevolazione

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributi a fondo perduto.

Gli importi dei pagamenti sono espressi in €/anno/beneficiario, in base alle classi di alveari complessivamente messi ad impegno, secondo quanto indicato nella seguente tabella:

N Classi (nr. alveari)

Fasce di premio

1

Da 15 a 25 alveari 400,00
2 Da 26 a 55 alveari 810,00
3 Da 56 a 100 alveari 1.560,00
4 Da 101 a 150 alveari 2.510,00
5 Da 151 a 200 alveari 3.510,00
6 Da 201 a 250 alveari 4.060,00
7 Da 251 a 300 alveari 5.000,00
8 Da 301 a 400 alveari 6.300,00
9 Da 401 a 600 alveari 7.500,00
10 Oltre 600 alveari 10.200,00

Destinatari

Il sostegno è rivolto agli imprenditori agricoli singoli (apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti) o associati, nonché agli Enti pubblici gestori di aziende agricole che esercitano attività di apicoltura.

I richiedenti devono essere iscritti all'Anagrafe delle Aziende agricole con fascicolo anagrafico in gestione digitale aggiornato e validato.

I richiedenti possono essere ammessi ai sostegni finanziari solo per gli alveari detenuti alla data della decorrenza iniziale di impegno (1° gennaio 2025).

Modalità Operativa

La domanda può essere presentata fino alle ore 13:00 del 28/2/2025 con le modalità indicate sul sito di AGREA - Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura al link: Sistema informativo Agrea (SIAG)

Contatti

SRA18 - Impegni per l'apicoltura