Bando regionale per insediamento giovani agricoltori
Stato |
Aperto
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 10/02/2025 |
Scadenza termini partecipazione | 16/05/2025 13:00 |
Chiusura procedimento | 17/05/2025 |
La Regione Emilia-Romagna con il presente Avviso pubblico dà attuazione, per l'anno 2025, a due interventi previsti dal "Complemento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma PAC 2023-2027", quali:
- SRE01 "Insediamento giovani agricoltori";
- SRD01 "Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole".
- L'intervento SRE01 persegue l'obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale.
L'intervento SRE01 persegue l'obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale.
L'intervento SRD01 interviene, in maniera complementare al primo, a supporto delle imprese di nuova costituzione dei giovani, favorendo lo sviluppo, il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle loro aziende agricole intesa come sostenibilità dei processi produttivi da un punto di vista economico, ambientale e sociale.
La dotazione finanziaria ammonta ad € 15.000.000,00 per ciascuno dei due interventi, per un totale di € 30.000.000,00.
Insediamento
L'avvio del processo di insediamento è identificato nel momento di apertura della partiva IVA, o in quello di modifica societaria nell'ipotesi di insediamento del giovane in società preesistente. Ciò deve avvenire inderogabilmente entro i 24 mesi antecedenti la presentazione della domanda di contributo.
Il processo di insediamento comprende ulteriori fasi, quali l'iscrizione alla CCIAA e l'iscrizione all'INPS, e si intende concluso a seguito della piena attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale (PSA); la fase di attuazione del PSA dovrà inderogabilmente risultare avviata in data successiva a quella di presentazione della domanda di contributo.
Condizioni di ammissibilità del giovane
Per essere beneficiari del contributo i soggetti devono possedere i requisiti ed assumere gli impegni di seguito indicati:
- essere maggiorenne, ma non avere ancora compiuto 41 anni;
- essere in possesso di conoscenze e competenze professionali (es. titolo di studio ad indirizzo agricolo, titolo di studio ad indirizzo non agricolo e attestato di frequenza a corso formazione di almeno 150 ore, ecc.);
- iscrizione all'INPS– gestione agricola, quale imprenditore agricolo;
- impegno a proseguire la conduzione diretta dell'azienda oggetto dell'insediamento per 5 anni dalla concessione del contributo;
- la costituzione della nuova azienda agricola da parte del giovane non deve derivare dalla suddivisione di un'azienda agricola preesistente in ambito familiare;
- soddisfare una delle seguenti condizioni per il riconoscimento del primo insediamento:
- il giovane agricoltore acquisisce la titolarità di una impresa agricola mediante l'apertura di partiva IVA come impresa individuale;
- nel caso di società semplice (s.s.) o società in nome collettivo (s.n.c.), i soci giovani devono essere anche amministratori della società. Se viene costituita una società in accomandita semplice (s.a.s.), i soci giovani devono essere soci accomandatari; nel caso di società a responsabilità limitata, i soci giovani dovranno essere soci di maggioranza ed avere la legale rappresentanza; nella società cooperativa i giovani agricoltori dovranno essere soci e componenti del cda;
- se non posseduta al momento di prestazione della domanda di contributo, entro la conclusione del PSA il giovane dovrà, alternativamente, acquisire la qualifica di "Coltivatore Diretto" o ottenere la certificazione di "Imprenditore Agricolo Professionale".
Condizioni di ammissibilità del Piano di Sviluppo Aziendale (PSA)
Il PSA dovrà risultare avviato in data successiva a quella di presentazione della domanda e dovrà sviluppare i seguenti punti:
- la situazione aziendale di partenza da cui risultino il mercato di riferimento, la strategia commerciale, l'organizzazione del ciclo produttivo, ecc.;
- il progetto imprenditoriale per lo sviluppo dell'azienda, con la definizione delle tappe essenziali e gli obiettivi di sviluppo;
- i particolari delle azioni, incluse quelli inerenti al miglioramento della sostenibilità economica ed ambientale e verso l'utilizzo delle ICT (Information and Communication Technologies) ed i mercati target;
- fabbisogno di formazione/consulenza del giovane imprenditore;
- investimenti previsi.
Condizioni di ammissibilità del Piano di Investimenti (PI)
Per risultare ammissibili, tutti gli investimenti contenuti nel Piano di Investimenti (PI) dovranno essere stati previsti nel Piano di Sviluppo Aziendale (PSA) presentato.
Agevolazione
Il premio consiste in un contributo a fondo perduto.
Il premio di primo insediamento - SRE01 - avrà un valore pari a € 60.000,00 per gli insediamenti di zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e € 50.000,00 nelle altre zone.
Il Piano di Investimento (PI) - SRD01 - dovrà avere un importo minimo di spesa ammissibile pari ad € 10.000,00 in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e € 20.000,00 nelle altre zone
Il singolo PI sarà soggetto ad un tetto di spesa ammissibile pari ad € 750.000,00.
L'aliquota di sostegno è pari al 50% della spesa ammissibile.
L'importo massimo di spesa ammissibile dell'intervento SRD01, per la durata dell'intero periodo di programmazione è pari ad € 3.000.000,00.
Destinatari
Possono essere beneficiari del presente avviso pubblico in relazione al tipo di intervento SRE01 persone fisiche che si insediano in agricoltura assumendo la responsabilità civile e fiscale di un'azienda agricola per la prima volta.
Sono beneficiarie del tipo d'intervento SRD01 le imprese agricole dei giovani agricoltori che all'atto della domanda di premio di cui al tipo d'intervento SRE01, chiedono di attivarla in modalità integrata e presentano un Piano di Investimento (PI) collegato al Piano di Sviluppo Aziendale (PSA).
Modalità Operativa
La domanda può essere presentata fino alle ore 13.00 del 16 maggio 2025 con le modalità indicate sul sito di AGREA - Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura al link.
Link esterni e Contatti
Bando giovani agricoltori - Regione Emilia Romagna