Bando regionale per gli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili

Domande di contributo dal 12/06/2024
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
  • Imprese
Ente
  • Regione Emilia-Romagna
Data di pubblicazione 28/05/2024
Scadenza termini partecipazione 31/10/2024 13:00
Chiusura procedimento 04/11/2024

Con il "Bando per il sostegno agli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili" la Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER), in coerenza con la Legge regionale 5/2022, attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l'installazione degli impianti di produzione e accumulo dell'energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.

Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare con l'incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si aspetta che le Comunità possano generare benefici dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati, al fine di combattere la povertà energetica.

La dotazione finanziaria ammonta ad € 6 milioni.

Interventi ammessi

Sono ammissibili gli interventi di nuova costruzione o potenziamento di uno o più impianti/UP di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Gli impianti/UP devono:

  • essere ubicati sul territorio della Regione Emilia-Romagna;
  • avere il proprio punto di connessione attivo all'interno dell'area della cabina primaria di riferimento di almeno un punto di prelievo di uno dei membri della CER;
  • avere ciascuno potenza massima di 1MW;
  • entrare in esercizio entro 18 mesi dalla data di concessione del contributo.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

A) spesa per la realizzazione dell'intervento:

  • fornitura e posa in opera di impianti a fonti rinnovabili;
  • fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
  • acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software;
  • opere edili;
  • connessione alla rete elettrica nazionale;

B) spese tecniche, nel limite del 10% del valore delle spese di cui alla lettera A):

  • progettazione, indagini geologiche e geotecniche;
  • direzione lavori e sicurezza;
  • collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi e consulenze;

C) costi generali: nel limite del 5% della somma delle spese di cui alle lettere A) e B).

L'avvio dei lavori per la realizzazione degli interventi deve avvenire successivamente alla presentazione della domanda.

Agevolazione

Per ogni impianto/UP è riconosciuto il 25% dell'importo minore tra:

  • la spesa ammissibile effettivamente sostenuta per l'investimento;
  • il massimale di spesa ammissibile previsto per l'investimento.

Sono previsti i seguenti criteri:

  • 1.500€/kW, per impianti/UP di potenza fino a 20kW
  • 1.200€/kW, per impianti/UP di potenza superiore a 20kW e fino a 200kW
  • 1.100€/kW, per impianti/UP di potenza superiore a 200kW e fino a 600kW
  • 1.050€/kW, per impianti/UP di potenza superiore a 600kW e fino a 1.000kW

Il contributo totale riconosciuto è concesso a fondo perduto nel limite massimo di € 150.000.

Destinatari

Beneficiarie del contributo sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (D.Lgs.199/2021, il D.M. 414/2023 e il D.D. 22/2024) e ubicate sul territorio della Regione Emilia-Romagna.

Non possono presentare domanda di contributo i singoli membri della CER e i produttori terzi di energia.

Modalità operativa

La domanda può essere inviata alla Regione esclusivamente tramite applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10:00 del 12/06/2024 alle ore 13:00 del 31/10/2024.

Link

Bando

Contatti

Sportello imprese dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848800258
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it