Bando regionale a sostegno dell'imprenditoria femminile

Domande dal 24 febbraio al 28 marzo 2023
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
  • Imprese
Ente
  • Regione Emilia-Romagna
Data di pubblicazione 11/01/2023
Scadenza termini partecipazione 28/03/2023 13:00
Chiusura procedimento 29/03/2023

Obiettivi

La Regione Emilia-Romagna con questo bando intende promuovere sia lo sviluppo delle nuove imprese che il consolidamento di quelle esistenti, accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione, in coerenza con la L.R. 6/2014. L'aiuto è finalizzato ad erogare contributi a fondo perduto a favore di piccole e medie imprese con lo scopo di favorire la crescita dell'iniziativa imprenditoriale femminile, supportando le realtà che necessitano di ricorrere al mercato finanziario per effettuare gli investimenti in un periodo di aumento del costo del denaro.

Destinatari

Possono presentare domanda di contributo piccole e medie imprese con sede o unità operativa in Emilia Romagna, a prevalente partecipazione femminile, così individuate:

  • le imprese individuali in cui titolare sia una donna
  • le società di persone e le società cooperative il cui numero di socie rappresenti almeno il 60% di componenti la compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute
  • le società di capitali in cui le donne detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti dell'organo di amministrazione.

Caratteristiche degli interventi

Sono finanziabili tramite il presente bando gli interventi da realizzare sul territorio regionale a favore della crescita e del consolidamento dell'imprenditoria femminile. Tali interventi dovranno essere rivolti ad aumentare la competitività e la qualità delle imprese gestite da donne, ed evidenziare lo stretto legame tra le pari opportunità, il business aziendale e la qualità del lavoro.

Agevolazione

Il contributo previsto nel bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura massima del 50% della spesa ammessa e per un importo non superiore ad € 80.000,00 e sarà calcolato come segue:

  • a) una quota parte sarà determinata in misura pari al 30% della spesa ritenuta ammissibile;
  • b) una eventuale quota parte concedibile fino ad un massimo del 15% della spesa ritenuta ammissibile, a copertura del costo per interessi da sostenersi per l'attivazione di un mutuo di almeno 4 anni, calcolato sulla base dell'attualizzazione dei costi di interessi. Il calcolo di tale importo sarà effettuato considerando la durata e il valore del mutuo effettivamente stipulato dall'impresa (di importo almeno pari al 50% dell'investimento), applicando un tasso massimo di interesse forfettario del 4%
  • c) un ulteriore incremento di 5 punti percentuali, a condizione che nella domanda sia espressamente richiesta e successivamente verificata, almeno una delle seguenti ipotesi previste dall'art. 6 del bando.

Modalità operative

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020 a partire dalle ore 10.00 del giorno 24 febbraio 2023 fino alle ore 13.00 del giorno 28 marzo 2023. Si procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra al raggiungimento di un numero massimo di 300 domande presentate.

Normativa

Delibera di Giunta regionale n. 2149 del 5 dicembre 2022.

Per ulteriori informazioni

Sportello imprese dal lunedì al venerdì, 9.30 - 13.00
tel. 848.800.258
email: infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Link

Sostegno all'imprenditoria femminile

Bando e modulistica