Economia e territorio: le iniziative della Camera di Commercio per le imprese

Mercoledì 8 maggio si è tenuta alla Camera di Commercio di Modena una conferenza stampa nel corso della quale il Presidente dell'ente camerale Giuseppe Molinari ha illustrato alcune importanti iniziative di supporto alle imprese che la Giunta ed il Consiglio camerale hanno recentemente approvato in attuazione delle priorità strategiche tradotte nel bilancio preventivo dell'Ente per l'anno in corso. Nell'occasione Guido Caselli, Direttore Centro Studi e Statistica di Unioncamere Emilia-Romagna, ha riferito sull'andamento dell'economia modenese nel contesto nazionale e internazionale.

Bando voucher digitali I4.0

Il Bando voucher digitali I4.0 2019 prevede un plafond di 450 mila euro a disposizione delle micro, piccole e medie imprese della provincia di Modena per finanziare sia l'acquisto di beni e servizi strumentali sia i servizi di consulenza e/o formazione focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia Impresa 4.0.

Il bando rientra nel progetto "Punto Impresa Digitale" (PID), che rappresenta la risposta che il sistema camerale ha fornito a fronte della richiesta del MISE di realizzare un network di punti informativi e di assistenza alle imprese sui processi di digitalizzazione.

Il contributo per ogni singola impresa potrà essere al massimo pari a 10 mila euro, e coprirà il 70% delle spese ammissibili, oltre alla premialità di € 250 prevista per le imprese dotate di rating di legalità. Il bando è aperto dal 10 aprile, le domande vanno inviate entro il 15 luglio 2019.

In prospettiva, è in corso di definizione un accordo con l'Università di Modena e Reggio Emilia per realizzare una formazione specifica dedicata alle imprese sul tema della sicurezza informatica nonché un percorso formativo per le scuole per sensibilizzare i giovani rispetto ai temi della cybersicurezza e cyberbullismo.

Si sta inoltre concretizzando la possibilità di stipulare una convenzione con la Polizia Postale per azioni di prevenzione e repressione di reati in tali ambiti.

Fondo sicurezza

La Camera di Commercio rinnova anche per il 2019 l'iniziativa, che ha avuto inizio 20 anni or sono per far fronte al problema della microcriminalità supportando le piccole imprese aperte al pubblico che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza. Le risorse camerali a disposizione dell'intervento sono pari ad € 130.000, un ammontare quasi doppio rispetto a quello del 2018. Le domande potranno essere inviate dal 17 al 31 maggio 2019.

Il Fondo per la Sicurezza inoltre è cofinanziato dal Comune di Modena e da altri 27 comuni del territorio: Bomporto, Campogalliano, Carpi, Castelvetro di Modena, Concordia S/S, Cavezzo, Fanano, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Guiglia, Maranello, Marano S/P, Medolla, Mirandola, Montese, Novi di Modena, Pavullo N/F, San Felice S/P, San Possidonio, Sassuolo, Savignano, Serramazzoni, Soliera, Vignola e Zocca.

Il contributo camerale è rivolto alle piccole imprese con meno di 50 addetti esercenti attività economiche aperte al pubblico, in posto fisso, con consistente flusso di valori e moneta, appartenenti per lo più al settore del commercio, della produzione artigianale, dell'agroalimentare e della produzione agricola primaria con vendita diretta al pubblico.

Per quanto riguarda la tipologia di interventi, di concerto con le associazioni imprenditoriali di categoria si è deciso quest'anno di inserire alcune modifiche nel regolamento, che prevede di finanziare con priorità i sistemi di videoallarme antirapina collegati in video con le Forze dell'Ordine - tipologia a) e a seguire videosorveglianze a circuito chiuso, antifurti e nebbiogeni - tipologia b) e sistemi passivi - tipologia c).

E' attualmente in fase di definizione un ulteriore bando a favore di altri settori (come ad esempio manifatturiero e agricoltura), ulteriori rispetto a quelli di cui ad imprese che hanno contatti col pubblico.

Bando nuove imprese

Il bando mette a disposizione 100.000 € per incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese attraverso contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 5.000.

Il bando si rivolge esclusivamente alle nuove imprese attive iscritte al Registro Imprese con data uguale o successiva al 01/01/2019, dando priorità alle imprese giovanili, individuali o societarie, composte in maggioranza da giovani che alla data di presentazione della domanda, abbiano una età compresa tra i 18 ed i 35 anni, ovvero che non abbiano ancora compiuto i 36 anni.

Una volta soddisfatte le imprese con priorità, si seguirà l'ordine cronologico di arrivo delle domande. Il bando sarà aperto dal 3 al 28 giugno 2019.

In quest'ambito si stanno valutando interventi finalizzati al consolidamento aziendale onde evitare la "mortalità" dell'impresa nei primi anni dalla nascita.

Bando alternanza scuola-lavoro

Ai fini di favorire il collegamento tra scuola e mondo del lavoro, la Camera di Commercio sostiene da tempo le imprese e gli altri soggetti che realizzano percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento attraverso contributi per coprire in parte gli oneri sostenuti nell'affiancamento e formazione degli studenti durante lo stage.

Per il 2019, è stato aperto ad aprile un primo bando destinato a "Contributi per la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro) anno scolastico 2018-2019". Le domande pervenute sono 58 per un importo complessivo di 37 mila euro di incentivi. Essendo disponibile a bilancio uno stanziamento di 125 mila euro, si prevede di aprire un secondo bando in autunno, mirato a sovvenzionare i percorsi di stage per l'anno scolastico 2019-2020.

Iniziative di supporto all'export

Dal 1° febbraio 2019 l'azienda speciale Promec è stata conferita nella nuova società in house del sistema camerale Promos Italia Scrl, Agenzia italiana per l'internazionalizzazione del sistema camerale, che proseguirà le attività di supporto all'internazionalizzazione delle imprese del territorio attraverso la propria sede di Modena. Le prossime iniziative in programma dedicate alle imprese modenesi sono le seguenti:

  • Progetto Carpi Fashion System per le imprese del distretto;
  • Obiettivo Sudafrica rivolto alla filiera agro-food processing;
  • incontri b2b per l'agroalimentare;
  • incontri b2b per la meccanica;
  • Progetto SEI - sostegno all'export dell'Italia.

A marzo la Camera di Commercio ha pubblicato un bando per l'assegnazione di 250 mila euro di contributi per l'internazionalizzazione delle PMI modenesi finalizzato a sostenere al 50% le spese per la partecipazione a fiere internazionali (in Italia o all'estero) o a missioni economiche all'estero. L'iniziativa ha consentito di finanziare 124 imprese, esaurendo il plafond disponibile.

Attualmente è in fase di progettazione un ulteriore bando per finanziamenti a progetti mirati all'internazionalizzazione delle imprese modenesi promossi dalle associazioni di categoria con un plafond di € 100.000.

Allegati

Presentazione Guido Caselli

Foto conferenza stampa

Conferenza stampa Mercoledì 8 Maggio 2019

 

Conferenza stampa Mercoledì 8 Maggio 2019 - 02

 

Conferenza stampa Mercoledì 8 Maggio 2019 - 03

 

Conferenza stampa Mercoledì 8 Maggio 2019 - 04