Approvato il bando Fondo Sicurezza 2023 rivolto alle piccole imprese esposte a fatti criminosi

Le domande telematiche dal 20 al 31 marzo 2023

Il Fondo per la Sicurezza è cofinanziato dalla Camera di Commercio (€ 50.000,00) e dai 33 Comuni della provincia (che avevano aderito nel 2022).

Potranno partecipare al bando le piccole imprese appartenenti a tutti i settori di attività.

La priorità verrà data alle imprese che esercitano l’attività in posto fisso e aperte al pubblico che installano impianti di videollarme antirapina collegati in video con le Forze dell’Ordine - tipologia a) e poi alle imprese giovanili e femminili che installano impianti di tipologia b) e c). Le imprese non aperte al pubblico verranno finanziate solo se avanzeranno risorse dopo aver finanziato quelle con priorità.

Invariati i massimali di contributo: nei Comuni aderenti il contributo massimo spettante, pari al 50% della spesa sostenuta, è pari a 3.000,00 € per i sistemi di videoallarme antirapina (tipologia a) ed a 1.200,00 € per le videosorveglianze a circuito chiuso, gli impianti antintrusione con allarme acustico, i nebbiogeni (tipologia b) ed i sistemi passivi quali casseforti, blindature, antitaccheggio, inferriate, vetri antisfondamento e sistemi integrati di verifica, contabilizzazione e stoccaggio del denaro (tipologia c).

Nei Comuni non aderenti il contributo massimo spettante, pari al 40% della spesa sostenuta, è pari a 2.400,00 € per i sistemi di videoallarme antirapina ed a 960,00 € per le tipologie b) e c) ed è totalmente coperto dalla quota camerale.

Ammissibili le spese già sostenute a partire dal 20/09/2022.

Le domande telematiche potranno essere presentate dalle ore 10,00 di lunedì 20 marzo fino alle ore 20,00 di venerdì 31 marzo 2023, con possibilità di precompilazione da lunedì 13 marzo 2023.

Link

Bando

Azioni sul documento

pubblicato il 27/02/2023 ultima modifica 03/04/2023