Bando per la concessione di contributi a iniziative di marketing territoriale - Anno 2024

Contributi della Camera di Commercio di Modena a favore delle iniziative organizzate da soggetti terzi nell'anno 2024, in tema di promozione territoriale, culturale ed economica aventi incidenza diretta, duratura e misurabile sul sistema socio-economico del territorio di competenza (provinciale, regionale o nazionale).
Stato
Chiuso
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Destinatari
  • Associazioni
Ente
  • Camera di Commercio di Modena
Data di pubblicazione 24/01/2024
Scadenza termini partecipazione 29/02/2024 20:00
Chiusura procedimento 01/03/2024
Consulta gli approfondimenti

L'agevolazione consiste in un contributo pari al 50% del costo complessivo dell'iniziativa purché ammissibile, con un massimale di € 30.000. In ogni caso, il contributo non potrà essere superiore al disavanzo previsto al netto del contributo camerale.

La spesa minima ammissibile da parte del soggetto organizzatore è pari ad € 15.000,00.

Le spese ammissibili, che possono essere sostenute dal soggetto proponente o dal soggetto attuatore per la promozione e la diffusione dell'evento, sono:

  1. prestazioni di servizio (a mero titolo di esempio: servizi per l'organizzazione dell'evento, promozione e pubblicizzazione, servizi fotografici-audio-video, servizi di grafica, tipografia, stampa materiale promozionale, ecc.);
  2. quota del costo del personale esterno agli enti promotori/organizzatori, assunto con contratti flessibili (ad esempio: co.co.pro., somministrazione, ecc.) riferibile all'iniziativa per cui viene richiesto il contributo.

Non sono ammissibili i costi relativi a:

  • iniziative già realizzate al momento della presentazione della domanda;
  • iniziative finalizzate al solo funzionamento degli Enti ed organismi beneficiari;
  • retribuzioni e compensi relativi al personale dipendente del soggetto richiedente, inclusi i soci e gli amministratori, nonché gli emolumenti corrisposti in ragione di indennità relative a cariche associative negli organi statutari;
  • spese di gestione, generali, di funzionamento;
  • viaggi, soggiorni, ospitalità e ristorazione;
  • investimenti o patrimonializzazione di attrezzature;
  • imposte, tasse, bolli, oneri previdenziali e altre spese di natura fiscale;
  • spese pagate in contanti o con assegno.

Le iniziative devono avere inizio in un periodo ricompreso tra il 1/1/2024 e il 31/12/2024 e devono concludersi entro il 31/01/2025.

L'agevolazione concessa non ricade nell'ambito di applicazione della normativa comunitaria in tema di Aiuti di Stato (con particolare riferimento al regime "de minimis") in quanto, rivolgendosi ad una generalità ampia di imprese, si considera a carattere diffuso.

Destinatari

Possono presentare domanda di contributo:

  1. le organizzazioni imprenditoriali che possiedono i requisiti prescritti dal D.M. 4/8/2011 n. 156 per partecipare alla designazione dei componenti del Consiglio della Camera di Commercio e le società di servizi e i centri di assistenza da esse controllati e/o collegati ai sensi dell'art. 2359 del codice civile, operanti a favore delle imprese della provincia di Modena;
  2. enti/organismi di promozione territoriale.

Non possono, in nessun caso, essere beneficiari di contributi della Camera di Commercio a qualsiasi titolo i partiti politici e le associazioni agli stessi collegate, le persone fisiche, i professionisti e gli enti pubblici.

I soggetti beneficiari devono possedere tutti i requisiti previsti dal bando al momento della presentazione della domanda e mantenerli fino al momento della liquidazione, pena la revoca del contributo.

Si segnala che la regolarità del pagamento del diritto annuale camerale – ove dovuto - e del DURC, rappresentano requisiti per l'ammissibilità della domanda al contributo.

Prima dell'invio della domanda si invita a condurre le opportune verifiche:

  • di regolarità del pagamento del diritto annuale – se dovuto - presso il competente ufficio Diritto Annuale. Email: diritto.annuale@mo.camcom.it;
  • di regolarità del DURC - Documento di Regolarità contributiva presso INPS e INAIL.

Ogni soggetto può presentare fino ad un massimo di due domande.

Modalità operativa per la presentazione della domanda

Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10,00 di giovedì 1 febbraio fino alle ore 20,00 di giovedì 29 febbraio 2024, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante del soggetto richiedente.

Si consiglia di leggere attentamente la "Guida alla compilazione della domanda telematica", in cui sono contenute le istruzioni tecniche per la gestione degli allegati e per l'invio della domanda.

L'invio telematico dovrà avvenire mediante la piattaforma Telemaco - Altri adempimenti camerali - Contributi alle imprese.

La domanda dovrà essere composta, a pena di inammissibilità, da:

  1. il modello base della pratica telematica;
  2. la domanda di contributo in bollo, utilizzando il modulo pubblicato tra gli allegati, che dovrà essere regolarmente compilato in tutte le sue parti, a pena di esclusione. Si precisa che per assolvere l'imposta di bollo (16,00 €) in modo virtuale sarà possibile utilizzare il borsellino Telemaco o PagoPA;
  3. la relazione illustrativa dell'iniziativa, da cui risultino la data di inizio, la durata e il luogo di svolgimento, il numero di imprese coinvolte, le motivazioni e gli obiettivi del progetto in termini di ripercussioni di interesse generale per l'economia locale;
  4. il quadro economico dell'iniziativa, che deve essere redatto in forma analitica evidenziando tutti i costi e tutti i ricavi previsti, compresi i contributi di altri Enti pubblici, la quota di autofinanziamento del promotore e i proventi attesi dai beneficiari dell'iniziativa stessa o derivanti dalla vendita di beni e servizi;
  5. l'eventuale incarico/delega al soggetto attuatore;
  6. l'eventuale lettera d'intenti della Regione o del Ministero del Turismo a conferma della valenza regionale o nazionale dell'iniziativa;
  7. l'eventuale dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 attestante l'esonero dall'obbligo del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali nei confronti dell'INPS e dell'INAIL.

La concessione degli incentivi avverrà non oltre 30 giorni dalla data di chiusura del bando, ovvero entro lunedì 1 aprile 2024.

Il contributo verrà assegnato secondo i seguenti criteri:

  • attinenza con le finalità istituzionali della Camera di Commercio (requisito necessario per l'ammissibilità del progetto);
  • importanza progettuale (numero imprese partecipanti e durata dell'evento);
  • valenza territoriale dell'iniziativa;
  • intersettorialità dell'iniziativa.

L'ufficio competente darà tempestiva comunicazione scritta dell'avvenuta concessione del contributo al soggetto beneficiario.

Rendicontazione

Il soggetto richiedente dovrà inviare la rendicontazione, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del proprio legale rappresentante, entro 90 giorni dalla data di conclusione dell'iniziativa.

La rendicontazione dovrà essere composta da:

  1. un nuovo modello base, che andrà agganciato alla domanda di contributo mediante l'indicazione del nr. di protocollo della stessa;
  2. rendicontazione finale di spesa consistente nel rendiconto analitico delle entrate realizzate e delle spese sostenute, evidenziando l'utile o il disavanzo dell'iniziativa. Le spese rendicontate devono essere indicate al netto di IVA ovvero al lordo della stessa nel caso di indeducibilità di tale imposta;
  3. relazione dettagliata sullo svolgimento dell'iniziativa nella quale siano indicati i risultati positivi che questa ha determinato sul piano della promozione economica del territorio e l'elenco delle imprese coinvolte;
  4. elenco riepilogativo delle spese sostenute, sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, compilata utilizzando il modulo pubblicato sul sito internet camerale e firmata dal legale rappresentante, riguardante gli estremi dei documenti di spesa e del relativo pagamento;
  5. fotocopia dei documenti di spesa ammessi a contributo e dei relativi giustificativi di pagamento;
  6. dichiarazione circa l'assoggettabilità o meno del beneficiario alla ritenuta d'acconto del 4% ai sensi dell'art. 28, comma 2 del DPR n. 600/73;
  7. materiale (inviti, manifesti, rassegna stampa, ecc.) da cui risulti l'intervento contributivo della Camera di commercio. Per l'invio di questa documentazione si potrà concordare con l'ufficio Promozione la modalità di trasmissione più agevole.

La Camera si impegna a liquidare ai beneficiari l'importo spettante entro 30 gg dal ricevimento della rendicontazione completa.

Normativa

Delibera della Giunta camerale n. 10 del 24/1/2024 di approvazione del " Bando per la concessione di contributi a iniziative di marketing territoriale - Anno 2024".

Contatti

Ufficio Promozione
tel. 059208816
email: genesi@mo.camcom.it.