Positivo il bilancio dei "Giardini del Gusto e delle Arti"

In cinque mesi registrate circa 150mila presenze alla Palazzina Vigarani e ai Giardini Ducali per i 425 eventi realizzati tra conferenze, concerti, show cooking, mostre e spettacoli.

"Le iniziative ai Giardini Ducali di Modena sono un'esperienza unica e qualificante": così Giuseppe Sala, commissario unico di Expo 2015 ha espresso il proprio apprezzamento per i "Giardini del Gusto e delle Arti". E lo ha fatto pubblicamente, dal palco dell'Esposizione Universale, nel corso di una conferenza che ha avuto per protagonista l'Emilia-Romagna: "Sono stato a Modena durante un incontro - garantisce - e ho trovato un posto splendido".
Si è aperta il 9 maggio scorso con il nobel Amartya Sen e la sua lectio e si è conclusa il 20 settembre con un confronto tra Massimo Bottura e Marino Niola sulle "tribù alimentari": la kermesse dei Giardini, promossa e organizzata da FAMO Fondazione Agroalimentare Modenese, è stata un lungo e ricco omaggio del comparto agroalimentare modenese all'Expo 2015.
Qui il filo rosso del cibo ha cucito insieme 425 eventi in 135 giorni di programmazione non-stop (una media di 3 eventi al giorno): 150 mila le presenze totali, in cui la parte del leone l'hanno fatta gli eventi proposti sul grande palcoscenico all'aperto a partire dal 9 giugno scorso, che hanno richiamato 80 mila presenze; circa 45mila le presenze agli appuntamenti in Palazzina Vigarani e 25mila quelle relative all'area esterna con le iniziative legate alla ristorazione e agli eventi fuori programma.
I turisti, arrivati da tutta Italia e dall'estero, sono stati 20 mila di cui 15mila stranieri provenienti principalmente da Usa, Brasile, Gran Bretagna, Germania, Sri Lanka, Canada, Sud Africa, Australia, Cina, Russia e Giappone. Ben 13mila di loro hanno voluto firmare il guestbook della Palazzina Vigarani.
Il personale impiegato nella manifestazione ha contato complessivamente 49 addetti.
Numeri che parlano da soli e confermano l'apprezzamento della manifestazione da parte del pubblico: in particolare i modenesi hanno finalmente potuto riappropriarsi dei Giardini Ducali, un'area verde nel cuore della città che è stata riqualificata per l'occasione.

Gli eventi proposti

Il dato quantitativo è senza dubbio la conseguenza di una programmazione di qualità e diversificata, scelta con attenzione per accontentare ogni tipo di pubblico.
In cinque mesi nel tinello letterario della Palazzina e sul grande main stage all'aperto si sono alternati 26 incontri con grandi autori (come Antonio Paolucci, Vinicio Capossela, Gian Antonio Stella, Vito Mancuso, Ermanno Cavazzoni); 21 spettacoli e 15 concerti (Frankie hi-nrg, Patrizio Roversi e Susy Blady, Corrado Augias, Mario Tozzi, Paolo Poli, Serena Dandini, Federico Rampini, Dario Vergassola, Lella Costa solo per citarne alcuni); 32 show cooking di famosi chef (Antonino Cannavacciuolo, Simone Rugiati, Alessandro Borghese, Sonia Peronaci, Vincenzo Vottero, gli chef di Modena a Tavola); 6 lezioni magistrali (Amartya Sen e Gianni Riotta, Enzo Bianchi, Antonio Paolucci, Piergiorgio Odifreddi, Flavio Caroli, Valerio Massimo Manfredi); 7 incontri per "Vieni a Modena con me", in cui Massimo Bottura ha invitato sul palco i suoi amici e colleghi (Massimo Montanari, Giuseppe Sala, Stefano Bonaccini, Gian Carlo Muzzarelli, Simona Caselli, Gian Carlo Caselli, Valentina Fiore, Paolo Marchi, Carlo Cracco, Oscar Farinetti, Marino Niola, Silvia Evangelisti); 16 conferenze con 10 relatori nazionali - professori, ricercatori universitari e del CNR, agronomi, vivaisti – per la rassegna "Verdi passioni". E poi la rassegna di film sui temi più significativi legati all'Expo 2015, dall'ambiente all'ecologia, dal cibo all'agricoltura: sono stati proiettati 14 lungometraggi, quasi tutti in anteprima.
Appuntamenti ad hoc anche per i più piccoli all'insegna dell'educazione alimentare: i laboratori organizzati da La bottega di Merlino, Coop Estense e Conad hanno coinvolto negli 87 incontri con oltre 3.000 bambini dai 3 ai 10 anni.
Per la rassegna Mestieri del cibo sono state coinvolte, grazie all'impegno dei Consorzi e delle Associazioni di categoria, 342 imprese del settore agroalimentare della provincia di Modena e alcune della regione.
E' stato fondamentale anche il contributo del territorio per arricchire il ventaglio degli eventi proposti: in particolare C.U.P. (Comitato Unitario delle Professioni) e C.P.O. (Commissione per le Pari Opportunità) hanno proposto 67 approfondimenti di professionisti, docenti e professori, coinvolgendo 14 ordini professionali. Da segnalare inoltre i 21 eventi extra programma realizzati nel corso della manifestazione e i 17 mercati della terra.
All'interno della Palazzina Vigarani, poi, il pubblico è stato accompagnato in un viaggio nel territorio modenese e tra le sue eccellenze grazie ai percorsi sensoriali e alle cinque mostre tematiche: "Storie di gusto: Bacco, banchetti e Bottura. Viaggio nella cultura gastronomica modenese" (a cura di Lucia Panini), "Se Penso a Modena…." (a cura di Dario Baldi), "Figurine di Gusto" (a cura del Museo della Figurina), "Luoghi del cibo" (a cura di Giovanni Cerfogli), "Creazioni artistiche e culinarie" di Roberto Valbuzzi, Roberto Paolini, Antonello Palladino e Vincenzo Vottero.

I dati della ristorazione

Chiude la stagione con 8.500 coperti l'Osteria Vigarani, il temporary restaurant dei Giardini, gestito dal Consorzio Modena a Tavola, aperto tutte le sere dal 9 giugno scorso che ha proposto ben 14 cene a tema con gli chef del Consorzio; sempre Modena a Tavola ha organizzato l'iniziativa "Tortellino ai Giardini", con circa 800 degustazioni all'attivo.
Molto apprezzati anche gli assaggi dei prodotti tipici dei Consorzi Tutela: sono state 9.000 le degustazioni servite nella Sala Degustibus, a cui si aggiungono le 1.000 in occasione di "Chef to Expo" e altre 1.000 per "Tramonto Divino". Queste iniziative, rese possibili dalla collaborazione tra i numerosi Consorzi locali, hanno contribuito a fare conoscere piatti e prodotti tipici della nostra provincia anche a un pubblico extra-modenese.

PRINCIPALI OSPITI E RASSEGNE

Incontro con l'autore

Francesco Antinucci, Ezio Santin, Vinicio Capossela, Simonetta Agnello Hornby, Libereso Guglielmi, Mario Tozzi, Luca Bianchini, Cristina Battoccletti, Davide Oldani, Allan Bay, Camilla Baresani, Carlo Pagani, Gian Antonio Stella, Davide Tabarelli, Silvia Zamboni, Franco Guerzoni, Gianfranco Marrone, Pietro Leeman, Vito Mancuso, Ermanno Cavazzoni, Massimo Carlotto, Martin Caparros.

Show e concerti

Maurizio Cardillo, Frankie hi-nrg, Patrizio Roversi e Susy Blady, Corrado Augias, Giuseppe Fausto Modugno, Mario Tozzi, Enzo Favata, Paolo Poli, Federico Buffa, Serena Dandini, Lele Marchitelli, Federico Rampini, Roberta Giallo, Valentino Corvino, Dario Vergassola, Chiara Buratti, Oblivion, Lella Costa, Andrea Segré, Massimo Cirri, ecc.
Incognito, Eduardo De Crescenzo, Paolo Fresu, Sergio Cammariere, Giovanni Caccamo, Rocking Chairs, Danilo Rea, The Pot, Andrea Candeli, Paola Sanguinetti, ecc.

Lectio magistralis

Amartya Sen e Gianni Riotta, Enzo Bianchi, Antonio Paolucci, Piergiorgio Odifreddi, Flavio Caroli, Valerio Massimo Manfredi.

Vieni a Modena con me, Massimo Bottura & friends

Massimo Montanari, Giuseppe Sala, Gian Carlo Caselli, Valentina Fiore, Paolo Marchi, Carlo Cracco, Oscar Farinetti, Marino Niola, Silvia Evangelisti, Alessandro Pipero, Moreno Cedroni, Marco Reitano.

Show-cooking

Consorzio Modena a Tavola, Antonino Cannavacciuolo, Francesca Romana Barberini, Simone Rugiati, Alessandro Borghese, Sonia Peronaci, Vincenzo Vottero, Roberto Valbuzzi, Sarah Bonsangue.

Approfondimenti C.U.P. (Comitato Unitario delle Professioni)
e C.P.O. (Commissione per le Pari Opportunità)

A cura di Mirella Guicciardi con la partecipazione di: Università di Modena e Reggio Emilia, Ordine dei Dottori Agronomi, Ordine dei Medici Veterinari, Ordine dei Commercialisti e Esperti Contabili, Consiglio Notarile, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Chimici, Ordine degli Avvocati, Ordine dei Medici Chirurghi, Ordine degli Architetti, Ordine dei Farmacisti, Ordine Consulenti del Lavoro, Collegio dei Periti Agrari, Collegio dei Periti Industriali di Modena e Bologna, Collegio dei Geometri, per un totale di 67 interventi di professionisti, docenti e professori.

Mestieri del cibo

In totale gli incontri hanno coinvolto 342 imprese del settore agroalimentare della provincia di Modena e alcune della regione Emilia-Romagna, promuovendo il tessuto economico locale.

Mostra mercato dei prodotti della terra

Per 17 domeniche si sono avvicendate a rotazione 36 aziende agricole in collaborazione con Confagricoltura, CIA, Coldiretti e Slow Food, più tre postazioni fisse con le associazioni no profit di Portobello, Libera Terra e Bambini nel Deserto.

Verdi passioni

16 conferenze con 10 relatori nazionali (prof. universitari, ricercatori universitari e del CNR, agronomi, vivaisti); argomenti trattati (per aree tematiche): cambiamenti climatici e possibile mitigazione, storia dell'agricoltura (frutticoltura, viticoltura, olivicoltura, alimentazione medievale e rinascimentale, origine e diffusione delle piante agrarie, orti monastici), 8 relazioni (colture agrarie, frutti esotici e rari, erbe aromatiche ad uso alimentare e ricettari.

Food Lab

Gli incontri organizzati dal Centro di Ricerca sulla storia dell'alimentazione del Dipartimento di Economia di Parma hanno proposto a un pubblico non specialistico alcuni temi di grande rilevanza (marketing dei prodotti tipici) facendo ricorso a un format capace, attraverso l'uso di immagini e filmati.

Slow Food

Slow Food con le tre condotte di Modena, Vignola e del Frignano ha presentato il progetto del pane di Villa Sorra, ottenuto da grani antichi, documentando l'intero processo produttivo, dalla semina del grano alla panificazione, che verrà presentato ad Expo il 27 settembre 2015, le ciliegie morette di Vignola, la singolare disfida fra i borlenghi cotti nel sole e nelle cottole, il presidio del parmigiano reggiano della vacca bianca modenese, i mirtilli dell'Appennino modenese ed infine i vini rifermentati in bottiglia della collina

Laboratori per bambini

Animazione e educazione alimentare rivolta ai più piccoli attraverso i laboratori organizzati da La bottega di Merlino, Coop Estense e Conad che hanno coinvolto negli 87 incontri oltre 3.000 bambini da 3 a 10 anni.

Portobello Emporio Sociale

Portobello ha partecipato attraverso iniziative pubbliche di promozione e raccolta fondi per coinvolgere la cittadinanza sui temi della lotta allo spreco, dell'alimentazione e della responsabilità sociale d'impresa. Quattro eventi con diversi ospiti: le aziende che sostengono l'emporio, i volontari e gli amici per festeggiare il compleanno e far conoscere il progetto, il professore Segré per parlare della lotta allo spreco e un cineforum per esplorare il tema del l'accessibilità alle risorse.

Cinema

Un'importante rassegna di film e docufilm sui temi più significativi legati ad Expo 2015: ambiente, ecologia del pianeta, fonti e risorse naturali, cibo e agricoltura. Sono stati proiettati da giugno a settembre 14 lungometraggi, quasi tutti in anteprima, e ci sono stati due incontri con i registi Marco Bonfanti e Alessandro Rossi.

Show-cooking di Modena a Tavola

Tutti i lunedì i cuochi del Consorzio hanno cucinato a turno dal vivo svelando al pubblico ricette e curiosità della tradizione gastronomica modenese.

Profumo Alchemico

Rassegna di incontri sensoriali dedicati al Profumalchemico, ideati e condotti da Anna Rosa Ferrari per esplorare il mondo delle fragranze d'eccellenza espressione di arte con inediti collegamenti tra gusto e natura presentati anche a Expo Milano. Da segnalare l'aperitivo Gustolfattivo nel corso del quale è stato presentato "Anne Rose Sol a Modna", il nuovo originale cocktail di sapori ed essenze modenesi.

Eventi extra programma

Chef to Expo e Tramonto Divino "Emilia Romagna in viaggio verso Expo"; anteprima manifestazione Acetaie Aperte; festa del Consorzio del cotechino e dello zampone; Modena a Tavola "Tortellino ai Giardini".

Eventi off garden Rima

Acetaia Malpighi Modena concerto "L'arpa nutrimento dell'Anima"; Cantina Cleto Chiarli Castelvetro cinema "Un'ottima annata"; Azienda Agricole Biologica Hombre "Spiritualità: non di solo pane vivrà l'uomo"; Salumificio Villani Castelnuovo Festival Poesia "Poesia, terra madre nutrice" e "Formula perché cresca la vigna".