Rapporto Agroalimentare Emilia-Romagna

Il 26 luglio 2021 la presentazione in streaming del Rapporto sul 2020 dell’Osservatorio agroalimentare a cura di Regione e Unioncamere ER. Iscrizioni entro il 21 luglio
  • Cosa Webinar Modena Economica
  • Quando il 26/07/2021 dalle 10:00 alle 11:30
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Appuntamento lunedì 26 luglio 2021 dalle ore 10 alle 11.30 per la presentazione del Rapporto Agroalimentare curato da Regione e Unioncamere Emilia-Romagna e con la collaborazione delle Università di Bologna e Cattolica di Piacenza. Una edizione particolare: la presentazione per il pubblico sarà in streaming e i relatori parleranno dalla Sala 20 maggio di Viale della Fiera, 8 a Bologna. L’incontro sarà registrato.

I lavori, che saranno coordinati da Valtiero Mazzotti, direttore generale Agricoltura Regione Emilia-Romagna, avranno inizio alle 10 con l’introduzione di Alberto Zambianchi, presidente Unioncamere ER a cui seguirà la presentazione del Rapporto.

Primo intervento del professor Stefano Boccaletti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che relazionerà su "L’economia mondiale in tempo di crisi: l’agro-alimentare guida la ripresa". Sarà quindi la volta di Paolo Sckokai, anch’egli dell’Università Cattolica di Piacenza, che approfondirà "Gli scambi con l’estero: il Covid non ferma l’export agro-alimentare".

Successivamente prenderà la parola Roberto Fanfani, già Università di Bologna su "L’agroalimentare nell’anno del Covid-29: solo congiuntura?" mentre Sara Capacci sempre dell’Alma Mater analizzerà "I consumi alimentari nella pandemia".

A seguire, gli interventi programmati di Alessandro Masetti di Coop Italia, Riccardo Breveglieri di Conad, Antonio Giovanetti di Marr e Riccardo Deserti del Consorzio Parmigiano Reggiano. Infine, le conclusioni di Alessio Mammi, assessore Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca.

Al fine di una migliore gestione tecnica, si richiede l’iscrizione online entro il 21 luglio al seguente indirizzo:

https://agri.regione.emilia-romagna.it/giasapp/agrievents/iscrizione/evento/250

Seguirà l’invito agli iscritti con le istruzioni per la connessione.

Il Rapporto è uno dei risultati dell’attività di ricerca dell’Osservatorio, che a sua volta, è frutto della collaborazione, più che ventennale, tra Assessorato all’Agricoltura della Regione e Unione regionale delle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna.

Nello studio, il taglio congiunturale fornisce informazioni sull’annata agraria appena trascorsa, a cui si affiancano approfondimenti monografici su temi di specifico interesse.

Il Rapporto, che viene poi caricato integralmente sul sito di Unioncamere Emilia-Romagna e sul portale regionale, rappresenta uno strumento molto utile per gli operatori che possono trarre elementi di prospettiva su cui basare la propria strategia d’impresa.

Allegati

Programma 26 07 21