Motor Valley Fest, la grande festa della terra dei motori

A Modena, capitale della Motor Valley, dall'11 al 14 maggio 2023 esposizioni, mostre, musei aperti e convegni tematici

Tantissimi appuntamenti dedicati agli appassionati del mondo dei motori, delle due e quattro ruote, una ricca programmazione che per l'intero weekend vedrà Modena diventare il suggestivo palcoscenico del Motor Valley Fest, il grande festival della Terra dei Motori dell'Emilia-Romagna.

BEST OF MOTOR VALLEY

Il Cortile d'Onore di Palazzo Ducale, sede dell'Accademia Militare di Modena, ospiterà il Best of Motor Valley con l'esposizione al pubblico dal 12 al 14 maggio delle auto e delle moto più iconiche della Terra dei Motori emiliano-romagnola. Nell'occasione si potranno ammirare dei veri gioielli anche in anteprima assoluta: la Ferrari Roma Spider (che sceglie proprio Modena per la sua prima apparizione pubblica), la Ducati Streetfighter V4 Lamborghini, la Revuelto di Lamborghini; la Pagani Utopia, la Maserati MC20 Cielo e la Dallara EXP versione IR8 Tribute.

INNOVATION & TALENTS

Giovedì 11 e venerdì 12 maggio alla Fondazione San Carlo, in Piazza Grande e in Accademia Militare, prenderà vita l'Innovation & Talents, area di networking dedicata ai talenti, alle start-up e al mondo universitario. Dodici le università che esporranno in Piazza Grande le proprie Formule SAE; in 'pista' il MUNER Motorvehicle University of Emilia-Romagna e i Team/Squadre Corse italiani, mentre in Accademia Militare ci saranno oltre 40 startup nazionali e internazionali e una delegazione ungherese.

La Fondazione San Carlo sarà il palcoscenico per i dodici Talent Talks con interventi rivolti agli studenti, dove i top brand della Motor Valley, tra cui Ferrari, Lamborghini, Maserati, Dallara, Ducati, racconteranno ai futuri professionisti le competenze richieste dal mondo del lavoro nel settore automotive.

LE MOSTRE

Al grande ingegnere modenese che fece vincere 7 titoli mondiali alla Ferrari è dedicata l'esposizione dal titolo "L'altra storia dell'Ing. Mauro Forghieri" allestita da Vision Up al Cortile Giulio Cesare dell'Accademia Militare di Palazzo Ducale di Modena. Saranno esposti, tra gli altri, il prototipo della moto G.P.800 c.c., motori diesel 2 e 4 cilindri per il settore militare e civile e verrà presentato anche il nuovo veicolo elettrico 2WD-4WD militare e civile realizzato da Oral Engineering in collaborazione con il Ministero della Difesa e seguito dall'Ing. Forghieri.

Nell'area della Torretta all'ex Aerautodromo di Modena, all'interno del Parco Enzo Ferrari, in Viale Autodromo 29, la mostra "I grandi motociclisti modenesi" (inaugurazione 11 maggio, alle ore 18.30) realizzata in collaborazione con Moto Club Modena, con moto e prove su strada di Kawasaki. In esposizione fotografie e filmati che raccontano la storia e le avventure di centauri importanti modenesi: Francesco Villa, Walter Villa, Claudio Lusuardi, Gianfranco Bursi, Franco Cottafavi, Gabriele Debbia, Luca Cadalora. Previsto anche un tributo speciale a due grandi motociclisti del passato: Jarno Saarinen e Renzo Pasolini.

Dall'11 maggio al 25 giugno, nella Chiesa San Carlo di Modena, la mostra "Manualmente: pezzi di pezzi unici" promossa da Modenamoremio con la direzione artistica di Modateca Deanna e allestimenti dello Studio Paolo Bazzani e Iris Ceramica Group.

IL VILLAGGIO MOTOR VALLEY

In Piazza Grande la passione per i motori si accende con il Villaggio Motor Valley con la partecipazione dei piloti professionisti della scuola Portamiinpista, affiliata ASI e alla Motor Valley.

Per la prima volta parteciperà al Fest anche il Comune di Lugo con il suo Museo Francesco Baracca insieme all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola (che quest'anno celebra 70 anni di attività.

I MUSEI

Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio il Museo Enzo Ferrari di Modena (MEF) sarà aperto dalle 9.30 fino alle 19.00 e con il biglietto di ingresso sarà inclusa la consegna a tutti i visitatori di un piccolo omaggio legato alla mostra "Game Changer". Durante le tre giornate sarà inoltre possibile usufruire delle visite guidate gratuite fino ad esaurimento posti nei seguenti orari: 10:00; 15:00 in lingua italiana e 11:00; 16:00 in lingua inglese.

Nel piazzale antistante l'ingresso del MEF saranno esposti alcuni esemplari delle Ferrari in gamma; tra cui spiccano le vetture presentate nel 2022, vale a dire Ferrari Purosangue e la 296 GTS; all'interno del museo, per tutta la durata del Fest ci sarà un allestimento dedicato al ricordo di Mauro Forghieri, uno dei personaggi più significativi della storia della Ferrari.

Dal 13 al 14 maggio ci sarà anche la possibilità di effettuare visite guidate su prenotazione Museo Stanguellini (stanguellini.it), glorioso marchio storico modenese di vetture sportive e motociclette.

Lo showroom Maserati in Via Divisione Acqui 17 sarà aperto e visitabile gratuitamente l'11 maggio dalle 9.00 alle 16.00, il 12 maggio dalle 9.00 alle 17.00 e il 13 e 14 maggio dalle 9.00 alle 18.00. Su prenotazione, a pagamento, sarà possibile partecipare a factory tour alla linea di produzione della MC20. (maseratifactorytour.modenatur.it)

La Collezione Umberto Panini sarà visitabile l'11 e 12 maggio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, il 13 maggio dalle 9:00 alle 13:00. Per gruppi è necessaria la prenotazione. (paninimotormuseum.it)

Il Museo Horacio Pagani di San Cesario sul Panaro sarà aperto l'11, il 12 e 13 maggio dalle 9.30 alle 17.00. I factory tour sono possibili su prenotazione. Ingresso a pagamento. (pagani.modenatur.it)

Lo Showroom Ares (in Via Emilia al numero 95) apre al pubblico dall'11 al 14 maggio.

Info e prenotazioni per visite ai luoghi dei motori e Modena e in Emilia-Romagna www.motorvalley.it

LE PARATE, LE SFILATE E I RADUNI

Da venerdì 12 a domenica 14 maggio torna il Cavallino Classic Modena, la terza edizione del "Concorso d'Eleganza" con la sfilata di 25 Ferrari d'eccellenza. Casa Maria Luigia, lo chef Massimo Bottura e sua moglie Lara Gilmore saranno gli ospiti di un incantevole viaggio tra tradizione culinaria e ricerca. Anche quest'anno le auto sfileranno in una meravigliosa parata lungo il centro di Modena nel pomeriggio di sabato 13 maggio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Sabato 13 maggio è la giornata di Moto & Supercars Made in Motor Valley con sfilata delle vetture tra la Romagna, la Riviera Romagnola, la via Emilia, Bologna e arrivo a Modena intorno alle ore 20.00. Sfileranno anche moto e supercars della Motor Valley. Le vetture rimarranno in mostra finale in Piazza Roma fino a tarda serata.

Da giovedì 11 a domenica 14 maggio ci sarà anche l'evento "60° Lamborghini Anniversary & Supercars" un raduno itinerante tra Modena, la Romagna - riviera romagnola, con una trentina di vetture in maggioranza Lamborghini.

Sabato 13 e domenica 14 maggio si svolgerà il 23ème Concours d'Elégance Trofeo Salvarola Terme, realizzato dalle Terme della Salvarola in collaborazione con i Musei Ferrari, la Regione Emilia- Romagna, i Comuni di Modena, Sassuolo, Formigine, Fiorano Modenese e Maranello, Bper, Aci Modena e il Consorzio di Tutela dell'Aceto Balsamico Tradizionale. Domenica mattina tutte le auto in gara saranno schierate sul "green carpet" del parco di Salvarola Terme. Nel pomeriggio di domenica in Piazza Roma a Modena saranno proclamati i vincitori. Lo Special Guest del 2023 sarà il Registro Italiano Alfa Romeo, che porterà una selezione delle migliori vetture.

GLI EVENTI E LE ESPOSIZIONI IN CITTÀ

Piazza Grande ospiterà l'intera gamma Folgore di Maserati, riunita per la prima volta: GranTurismo Folgore One Off Luce e Grecale Folgore, la prima vettura e il primo SUV full-electric nella storia del Tridente, saranno protagoniste insieme all'avveniristica monoposto Gen3 Maserati Tipo Folgore, debuttante nella stagione 2023 del Campionato del mondo ABB FIA Formula E.

Sarà invece Piazza XX Settembre ad accogliere la celebrativa edizione Zéda della gamma Trofeo di Maserati Levante, Ghibli e Quattroporte. Lo spazioso SUV, l'elegante sportiva, e la raffinata berlina, cattureranno gli sguardi in una versione omaggio alle radici del marchio e preludio della nuova era elettrica.

Nello showroom di viale Ciro Menotti ci sarà la Maserati GranTurismo: due vetture classic, insieme a una GranTurismo Zéda e alla GranTurismo One Off Prisma, accoglieranno il pubblico nella storica sede del Tridente.

Per il secondo anno consecutivo è presente l'associazione storico culturale "Bugatti Automobili Campogalliano APS". In Largo Porta Sant'Agostino, l'associazione espone la rarissima Bugatti Eb112, della quale ricorre proprio quest'anno il 30° anniversario. L'auto, presentata nel 1993 al salone di Ginevra e della quale esistono solo 3 esemplari, è per l'epoca un concept avveniristico di berlina supersportiva ed è stata definita la "sedan più bella al mondo".

Dall'11 al 14 maggio di fronte la sede del Motor Valley Accelerator, in via Selmi, 15 protagonista Aptera Motors con l'esposizione di un proprio veicolo a luce solare.

In Piazza Mazzini per tutta la durata del Motor Valley Fest nell'area Area Ex- Albergo Diurno da non perdere la visita al caseificio virtuale del Parmigiano Reggiano, organizzata dai ricercatori di Unimore, in collaborazione con Piacere Modena. Sempre a cura di Piacere Modena, in Piazza Mazzini, sabato 13 e domenica 14 maggio, ci saranno le degustazioni guidate di prodotti DOP e IGP della provincia di Modena con la narrazione della storia e della cultura del saper fare ad essi collegate.

Durante il Fest, in varie aree della città esporranno i propri automezzi e motoveicoli di servizio tutte le forze dell'ordine: la Guardia di Finanza-Comando Provinciale di Modena e la Polizia Municipale in Largo Sant'Agostino, l'Arma dei Carabinieri- Comando provinciale di Modena in Piazzale della Torre, la Polizia di Stato in Piazzale degli Erri e in Piazza Matteotti ci sarà ADM Agenzia delle Dogane e Monopoli.

I CONVEGNI DEL FEST

Tavole rotonde, speech, confronti pubblici tra esperti e rappresentanti dell'automotive. Come ogni anno, l'attività convegnistica si conferma il cuore del Motor Valley Fest: rappresentanti dei maggiori brand mondiali delle due e quattro ruote e delle più importanti industrie della filiera, rappresentanti delle istituzioni, esperti, piloti si confronteranno tra loro e con il pubblico sulle prospettive e le sfide future di un comparto in grande fermento, a partire dal convegno inaugurale di giovedì 11 maggio, alle ore 9:00 al Teatro Comunale Pavarotti - Freni di Modena.

Dopo i saluti istituzionali di Paolo Calvano, Assessore della Regione Emilia-Romagna, del Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, del presidente di Unioncamere Andrea Prete e di Remo Taricani, Unicredit Deputy Head Italia, il direttore di QuattroRuote Gian Luca Pellegrini introdurrà lo speech dei partner di McKinsey & Company, con Andreas Cornet, Senior Partner e Michele Bertoncello, Partner.

Seguirà la Motor Valley Top Table, che vedrà intervenire su temi di assoluta attualità, a partire dalle prospettive della rivoluzione elettrica del mondo dei motori, i rappresentanti degli storici marchi della Terra dei Motori: Andrea Pontremoli, CEO Dallara Automobili; Claudio Domenicali, CEO Ducati Motor Holding Spa; Andrea Antichi, Chief Manufacturing Officer Ferrari Spa; Stephan Winkelmann, Chairman and CEO Automobili Lamborghini; Davide Grasso, CEO Maserati; Hannes Zanon, Commercial Director Pagani Automobili e Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company Spa.

Chiuderanno la mattinata i keynote speech di Cristina Bombassei, Consigliere e Chief CSR Officer Gruppo Brembo; Edoardo Merli, ADG Power Transistor Sub-Group VP STMicroelectronics, Johannes - Joerg Rueger, presidente Bosch Engineering GmbH e Christian Richter, Google Director Global Automotive.

Al termine del convegno si terrà il tradizionale taglio del nastro per il via ufficiale della quattro giorni, alle ore 13:00 nel Cortile d'onore dell'Accademia Militare di Modena.

I convegni di Motor Valley Fest proseguiranno in due location dedicate, il Motor Valley Accelerator e la Sala Calandra Unicredit, in Via Francesco Selmi 19.

Giovedì 11 maggio dalle ore 14.30 nella sede di AGO Modena Fabbriche culturali in agenda l'evento di CNA Emilia- Romagna, CNA Modena & Global Marketing Architecture dal titolo "Motorsport Club Revving up the Italy-UK speech e business meeting tra aziende italiane e britanniche". I due più importanti distretti del Motorsport europeo si incontrano per dar vita ad un momento di confronto su tematiche e tendenze.

Alla Città dei Ragazzi, venerdì 12 maggio, dalle ore 11.30 alle 12.30, un momento di confronto con alcune imprese del settore autoriparazione (in particolare di quelle del restauro d'epoca).

Allo SPAZIOF Palazzo Montecuccoli, venerdì 12 maggio dalle ore 14.30, il convegno "Le professioni: esperienze e innovazione. La storia e la cultura Motoristica, raccontate dagli Ordini e Collegi professionali della provincia di Modena", organizzato dalla Commissione per le pari opportunità del Comitato permanente degli ordini e dei collegi professionali della Provincia di Modena - CUP - ed unico Emilia-Romagna e Unimore in collaborazione con Settore Smart city, servizi demografici e partecipazione del Comune di Modena e Fondazione di Modena.

Sempre venerdì 12 maggio a partire dalle ore 15.00 fino alle 17.00, in programma il convegno "Storie di Gusto e motori" organizzato da Piacere Modena nella sede della Camera di Commercio di Modena, con gli interventi di grandi personaggi modenesi (Pagani, Panini, Righini) legati al mondo del cibo e dei motori, e la moderazione del giornalista e opinionista di Sky Leo Turrini. A seguire, degustazione dei prodotti DOP e IGP di Modena in purezza.

Sabato 13 maggio sulla passerella di Piazza Roma si terrà la presentazione del volume "Motor Valley -Viaggio nella terra dei motori' edito da Minerva, il racconto del making off del primo docufilm ufficiale della Motor Valley emiliano-romagnola, del regista e giornalista Stefano Ferrari e della sceneggiatrice Miria Burani.

Sabato 13 maggio alle ore 15.00 al Teatro Storchi ritorna TEDxModena con gli interventi di tredici speaker con propri talk incentrati sul tema "SUSTAIN-ABILITY", in partnership con Unimore e MUNER.

Alle 17.00 alla Fondazione San Carlo di Modena in programma la presentazione del libro "Altra terra dei motori" di Alessandro Socini.

GLI ORGANIZZATORI

Il Motor Valley Fest è realizzato da Regione Emilia-Romagna, APT Servizi Emilia-Romagna, Comune di Modena, Associazione Motor Valley Development, MUNER, Meneghini & Associati, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE Agenzia, Camera di Commercio di Modena, Fondazione di Modena, in partnership con Anfia, UNRAE sezione veicoli industriali, Autopromotec, ACI, Bologna Fiere - Motor Show. Il progetto è cofinanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Por Fesr 2014-2020.

Link

Programma