"Lean production": cinque casi aziendali per capirla e applicarla

Dal 28 aprile al 26 giugno 2016 un percorso formativo di Nuova Didactica rivolto a imprenditori e manager

Coniato negli anni ottanta, per definire l'efficiente metodo produttivo utilizzato della Toyota, oggi il termine "Lean production" è diventato di uso comune per descrivere quei principi di "produzione snella" che sempre più aziende seguono per aumentare la propria competitività, riducendo, al contempo, sprechi e costi. Aiutare le imprese a comprendere le metodologie su cui si basa questo efficiente modello organizzativo partendo da casi aziendali concreti è l'obiettivo del percorso formativo "Lean in tour: 5 casi aziendali per una corretta applicazione", organizzato da Nuova Didactica, la scuola di alta formazione di Confindustria Modena, e rivolto a imprenditori, manager e responsabili di produzione. Cinque incontri, organizzati dal 28 aprile al 23 giugno presso la sede di cinque aziende modenesi che da tempo seguono al loro interno i principi della "lean production": Micro Detectors, LivaNova, Tellure Rôta, Tetra Pak e Trelleborg. Per maggiori informazioni e iscrizioni: Sara Seghedoni www.nuovadidactica.it , email: , tel. 059247911.

Link

Lean in tour: 5 casi aziendali per una corretta applicazione