Internet Governance Forum Italia (IGF) 2021

Nei giorni 9, 10 e 11 novembre si svolgerà la manifestazione che prevede oltre 20 eventi di confronto e dibattito per indirizzare le policy di Internet sia nel pubblico che nel privato
  • Cosa Modena Economica Manifestazione
  • Quando dal 09/11/2021 al 11/11/2021
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

La Camera di Commercio di Cosenza, in partnership con Agenzia per l'Italia Digitale , InfoCamere e Unioncamere e con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione, del Ministero per l'innovazione tecnologica e la Transizione Digitale, del Ministero dello Sviluppo Economico e degli ordini professionali aderenti, ospita dal 9 all'11 novembre l'edizione 2021 di IGF Italia che si focalizzerà, tra gli altri, sui seguenti argomenti individuati come prioritari in seguito alla consultazione pubblica svolta con le comunità interessate:

  • i giovani e il digitale;
  • la strategia italiana per la banda ultra larga e il digital divide e l'evoluzione delle infrastrutture nazionali;
  • la strategia di Cybersecurity italiana;
  • le competenze digitali per la Pubblica Amministrazione e le imprese;
  • criteri e ambiti di applicazione dell'intelligenza artificiale (IA).

Un corso per studenti delle scuole superiori
Una delle novità di questa edizione dell'Internet Governance Forum (IGF) Italia è un corso gratuito di cultura digitale, in modalità e-learning, rivolto agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, che consente di acquisire open-badge, le immagini digitali che certificano le competenze acquisite.

Il corso, al quale potrebbero potenzialmente accedere 500mila ragazzi, è promosso da Unioncamere e InfoCamere sulla base di un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione. L'iniziativa è rivolta agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori e anche i minorenni potranno prendervi parte, mediante la guida di un insegnante che avrà il compito di gestire le credenziali.

Argomenti del corso, che sarà introdotto da un video del Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, saranno la Cittadinanza digitale e gli aspetti basilari della Cybersecurity. Gli studenti partecipanti avranno a disposizione materiale illustrativo, nonché domande a scelta multipla per la verifica formativa delle conoscenze e competenze acquisite.

Al termine del corso, per il quale è obbligatoria la partecipazione alla tre giorni IgfItalia2021 gli studenti avranno a disposizione un test conclusivo; Infocamere rilascerà agli studenti maggiorenni, che avranno superato il test, l'attestato in formato Open badge, mentre gli studenti minorenni riceveranno un attestato in formato cartaceo la cui personalizzazione sarà a cura dell'insegnante.

Per informazioni e iscrizioni