Inaugurata Moda Makers

A Modena Fiere la 12^ edizione della kermesse internazionale del distretto tessile-abbigliamento carpigiano

Ha inaugurato oggi, martedì 9 novembre, a Modena, nel Quartiere Fieristico di ModenaFiere, la 12^ edizione di Moda Makers, la manifestazione italiana della moda programmata che torna in presenza dopo le scorse tre edizioni, svoltesi esclusivamente online a causa dell'emergenza sanitaria.
A tagliare il nastro, anche il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini: "La moda è una filiera fondamentale nell'economia dell'Emilia-Romagna con marchi, professionalità e competenze di livello internazionale. Un simbolo del Made in Italy nel mondo. Dopo le sofferenze patite a causa della pandemia, vogliamo sostenerlo e questo appuntamento, per la prima volta a Modena, rappresenta un segnale di fiducia e coraggio, confermando che c'è una grande voglia di ripartenza".

Il Presidente ha poi ribadito l'impegno della Regione nel promuovere e favorire la competitività del sistema moda della fashion valley: "Come Regione, in queste settimane abbiamo promosso un tavolo specifico dedicato al settore per condividere tutti insieme politiche di sviluppo e innovazione. Riuso, ecodesign, export, formazione e ricerca: sono questi gli assi per il futuro della nostra moda, ci sono tutte le potenzialità per crescere".

Un appuntamento importante, dunque, per le 34 aziende espositrici, che presentano ai buyers italiani ed esteri le proposte moda per le Collezioni l'Autunno/Inverno 2022/2023.

Un'edizione di rilancio di un settore assai colpito dalla pandemia, ma che ha fatto registrare anche segnali positivi: dal Monitor dei Distretti Industriali dell'Emilia-Romagna, a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, emerge infatti che nel sistema moda, tra i più colpiti dalla pandemia, si osserva una crescita nell'export complessivo di tutti i comparti del settore (più 28,4%), con un'ottima performance per il Distretto del tessile-abbigliamento di Carpi, che registra un aumento del 47,9% sul 2020 e che segna un più 10,5% anche rispetto al primo semestre del 2019.

Una manifestazione che è resa possibile sia dalla determinazione delle imprese espositrici, che dal supporto degli enti del territorio: ModenaFiere, che organizza questa edizione, il Consorzio Expo Modena, che si occupa dell'edizione digitale, e i componenti di Carpi Fashion System, ovvero Camera di Commercio di Modena, CNA, LAPAM-Confartigianato, Confindustria Emilia, Fondazione Democenter-SIPE, ForModena, Fondazione CR Carpi (che ha concesso determinante contributo)  e Comune di Carpi.

A seguito dell'inaugurazione si è svolta la tavola rotonda "Affrontare le sfide per la moda del futuro", promossa da Regione Emilia-Romagna, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Viceministro dello Sviluppo Economico Gilberto Pichetto Fratin e l'Assessore allo Sviluppo economico e green economy, lavoro e formazione della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla.

Moda Makers proseguirà fino a giovedì 11 novembre, mentre dal 12 novembre prenderà avvio Moda Makers Digital, che resterà attiva sino alla prossima edizione di maggio.

Allegati

Galleria fotografica

Link

Moda Makers