"Imprese per te": da CNA un portale online

Offrire nuove opportunità commerciali alle aziende e dare garanzie ai consumatori: questi gli obiettivi dell'associazione provinciale

E' operativo dai primi giorni di giugno www.impreseperte.it il portale realizzato da CNA Modena per favorire il contatto tra imprese e consumatori.

L'idea non è particolarmente originale, ma il fatto di contare su un duplice mercato, quello della domanda e dell'offerta, rappresenta senz'altro un punto di forza per l'adozione di questo strumento da parte di un'Associazione come CNA.

I mercati in questione sono quello dell'offerta, rappresentato dalle imprese associate alla Confederazione, ma anche, almeno in parte, quello della domanda: gli imprenditori, infatti, sono anche consumatori.

"CNA - spiega Nicola Fabbri, presidente di CNA Comunicazione - non è solo una comunità di imprese, ma anche di persone: le nostre 12.000 imprese associate sono gestite da circa 22.000 persone tra titolari, soci e amministratori, i dipendenti del Sistema CNA sono circa 600, i pensionati iscritti oltre 15.000. Almeno inizialmente è su questa comunità di quasi 38.000 consumatori che spingeremo il portale, una sorta di Business to Community che parte da un assunto: se ho bisogno di un servizio, di un prodotto, magari all'interno del mondo CNA potrei trovare opportunità in più. E sicuramente ci troverò imprese vere, non abusive".

E questa è la prima caratteristica del portale: quella di ospitare imprese regolarmente registrate alla Camera di Commercio.

Vere, appunto, e per questo individuabili, riconoscibili, in grado di offrire tutte le garanzie necessarie e rispettare le leggi a tutela dei consumatori. In ogni caso il portale è aperto a tutti, non solo all'universo CNA.

Chiunque, accedendo a impreseperte.it, potrà facilmente selezionare il professionista o l'impresa più adatti, sia da un punto di vista geografico che professionale, alle proprie esigenze.

Dall'idraulico all'elettricista, dall'acconciatore all'estetista, dal ristorante al negozio. Insomma, tutte le attività associate a CNA che lavorano con i privati, circa 6.000 imprese.

Per quanto riguarda gli utenti, vale a dire i consumatori, utilizzare il portale, anche da smartphone, sarà semplicissimo, visto che non è richiesta nessuna iscrizione.

E lo sarà anche per le imprese, che gratuitamente - unica condizione è essere associate a CNA Modena - potranno aderire al progetto. Unico vincolo richiesto è il consenso legato al rispetto della normativa sulla privacy.

Ad oggi sono state ricevute circa 500 adesioni.

Sono queste le imprese che costituiscono il cuore del portale.