Il ruolo del caregiver e il suo riconoscimento giuridico

Giovedì 8 febbraio 2018 un dibattito nella sede di Lapam provinciale

In Italia sono più di tre milioni le persone che quotidianamente si prendono cura di un familiare disabile o non autosufficiente. A svolgere questo delicato ruolo di sostegno ad anziani e ammalati sono soprattutto donne. La figura del caregiver, il familiare assistente, cioè "colui che si prende cura", è al centro di un importante dibattito mirato al suo riconoscimento giuridico. Ad oggi nella Legge di stabilità 2018 sono stati stanziati 60 milioni di euro che copriranno interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico della figura del caregiver. Questo percorso nasce dalla consapevolezza che quando un familiare volontariamente assume l'impegno di fornire aiuto e supporto al malato nell'ambiente domestico, si fa carico di un compito difficile e gravoso, l'azione non può infatti essere guidata solo dal buon senso, occorre formazione da parte di personale specializzato.

Anap e Donne impresa promuovono un'occasione di approfondimento per conoscere la proposta di legge sulla figura del caregiver e le sue opportunità. L'incontro si terrà giovedì 8 febbraio 2018 alle ore 18.30 presso la Sala Prampolini nella Sede Centrale Lapam di via Emilia Ovest, 775 - Modena.

Dopo l'introduzione di Cinzia Ligabue, Presidente Donne Impresa Modena - Reggio Emilia interverranno Loredana Ligabue, Segretaria CARER Associazione Caregiver Emilia Romagna su "L'esperienza maturata e le prospettive", e Licia Boccaletti, Cooperativa anziani e non solo, sul tema "Giovani che si prendono cura". Al termine prenderanno la parola l'Onorevole Edoardo Patriarca che relazionerà su "Il riconoscimento e la valorizzazione del caregiver familiare" e Gian Lauro Rossi, Presidente Anap Modena - Reggio Emilia per un saluto conclusivo.