Il Centro Ceramico ha celebrato 40 anni di attività

In un convegno il racconto del passato e lo sguardo sul futuro

Il Centro Ceramico ha festeggiato il 21 giugno scorso il suo 40° anniversario di fondazione presso la Palazzina Ducale della Casiglia, sede di Confindustria Ceramica. L'incontro ha avuto l'obiettivo di raccontare quattro decenni di collaborazione tra il mondo dell'industria ceramica ed il Centro Ceramico, Consorzio Universitario afferente all'Università di Bologna e soprattutto conoscere quali saranno i percorsi futuri che verranno intrapresi. Ha dato il benvenuto all'evento il Presidente del Centro Roberto Fabbri, il quale ha ricordato la partecipazione attiva con il mondo dell'impresa sin dal 1976, anno della sua fondazione.
A seguire ha preso la parola il Presidente di Confindustria Ceramica Vittorio Borelli, sottolineando l'eccellenza del Centro Ceramico anche nella collaborazione con Confindustria Ceramica, con il supporto allo sviluppo di normative nazionali ed internazionali, ricerca scientifica applicata al campo dei materiali ceramici oltre che con l'offerta di servizi a favore delle aziende.

Ha poi preso la parola il Presidente della Provincia di Modena Giancarlo Muzzarelli, definendo il Centro una testa che pensa, che stimola la ricerca e l'innovazione nel campo dei processi produttivi e delle nuove tecnologie guardando al futuro.

L'Assessore Regionale alle Attività Produttive Palma Costi con il suo intervento ha testimoniato la grande capacità del sistema a reagire alle sfide a cui vengono sottoposte dai cambiamenti, come la grande crisi economica che ha colpito le imprese dal 2008, elencando alcune strategie da intraprendere, tra cui gli investimenti sulla formazione del capitale umano, sulla ricerca e sui mercati esteri. Ha portato inoltre il suo saluto il Rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini, auspicando che il mondo accademico continui ad aprirsi, ancora di più al mondo delle imprese in un'ottica di cooperazione costruttiva.

A seguire ha preso la parola Giorgio Timellini, già Direttore del Centro Ceramico, raccontandone la storia; in conclusione l'attuale Direttrice Maria Chiara Bignozzi, la quale ha presentato lo staff delle due sedi di Bologna e Sassuolo, affermando che il futuro è come un ingranaggio perfetto, composto da elementi eterogenei come il Centro Ceramico, Confindustria Ceramica, l'Università di Bologna e le imprese del settore ceramico, che devono ruotare assieme in sintonia guardando in avanti, poiché la ricerca è il futuro e soltanto dove la ricerca è applicata si potrà creare innovazione concreta.