Gusti.a.Mo16: un week end a tutto sapore

Acetaie, caseifici, prosciuttifici e cantine di Lambrusco apriranno al pubblico il 1 e 2 ottobre 2016

E' stata presentata alla Camera di Commercio l'iniziativa Gusti.a.mo16, un appuntamento con il gusto che prevede acetaie, caseifici, prosciuttifici e cantine di Lambrusco aperti nel fine settimana dal 1 al 2 ottobre. Protagoniste le cinque eccellenze del territorio conosciute ed apprezzate in tutto il mondo ovvero l'Aceto Balsamico di Modena IGP, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto di Modena DOP e i Lambruschi modenesi DOC.

Patrocinato da Comune di Modena, Provincia, Regione Emilia-Romagna e Camera di Commercio di Modena, l'evento inizierà dunque sabato 1 ottobre con il talk show in Camera di Commercio dal titolo "Cibo, cultura, territorio: la grande differenza Italiana" che contempla tra gli ospiti, oltre alle istituzioni, al Presidente del Palatipico Pierluigi Sciolette, lo chef Luca Marchini e Presidente di Modena a Tavola, il filosofo Marino Niola, il regista Davide Rampello, uno dei maggiori innovatori del linguaggio televisivo dagli anni '80 ad oggi e altresì ideatore del Padiglione Zero ad Expo e curatore della rubrica "Paesi, paesaggi" dedicata alle eccellenze paesaggistiche ed alimentari d'Italia nella trasmissione Striscia la Notizia, il Direttore della Fondazione Qualivita e consigliere del Ministro Martina per le politiche digitali per la tutela del Made in Italy agroalimentare oltre che collaboratore ed ospite alla trasmissione Rai Linea Verde Mauro Rosati e il giornalista sportivo Leo Turrini, massimo esperto della Ferrari, altra eccellenza del territorio modenese. Nel pomeriggio di sabato, si terranno poi degustazioni narrative sensoriali di tutti prodotti DOP e IGP partecipanti a Gusti.A.MO16 presso lo storico Mercato Albinelli in collaborazione con la compagnia Koinè, seguita da un doppio spettacolo musicale che vedrà protagonisti Max Marmiroli e i Follon Brown, una seduta di pittura con l'artista Franco Ori e la presentazione dei panini sorprendenti e particolari dello chef Daniele Reponi.

Domenica 2 ottobre, la giornata clou del fine settimana, sarà dedicata principalmente alla scoperta delle acetaie, delle cantine, dei prosciuttifici e dei caseifici non solo modenesi - infatti quelli aderenti al Consorzio saranno aperti in tutte le provincie di produzione. L'apertura avverrà tuttavia in entrambe le giornate, con programmi personalizzati ma uniti da un comune denominatore: degustazioni dei prodotti e visite guidate nelle strutture in cui si produce l'eccellenza agroalimentare del territorio. Inoltre sono stati predisposti da Modena Tour, per chi sceglierà di trascorrere il week end alla scoperta di Modena e dintorni, tra sapori e arte, dei pacchetti turistici per ogni tipo di esigenza comprese quelle degli appassionati della cucina tipica che troveranno in molti dei ristoranti aderenti a Modena a Tavola menu dedicati ai prodotti DOP e IGP modenesi.