Digital marketing, big data e analytics per lo sviluppo internazionale delle imprese

Mercoledì 11 ottobre a Sassuolo un incontro promosso da Confindustria Emilia-Romagna in collaborazione con Confindustria Ceramica

L'internazionalizzazione sarà al centro dell'incontro promosso da Confindustria Emilia-Romagna l'11 ottobre 2017 a Sassuolo alle ore 14.30 nell'ambito del Piano "Verso Industria 4.0" per accompagnare le imprese nei processi di innovazione e sviluppo. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con Confindustria Ceramica, sarà l'occasione per approfondire i nuovi strumenti di digital marketing che stanno rivoluzionando, insieme ai big data, il modo di comunicare delle imprese, la ricerca di clienti e committenti anche sui mercati internazionali, l'analisi della domanda di prodotti e servizi partendo dai bisogni e dai gusti dei consumatori. Su queste informazioni alcune industrie innovano e adattano i loro prodotti anche in chiave Industria 4.0.

Interverranno Ruben Sacerdoti, Responsabile del Servizio Attrattività e Internazionalizzazione della Regione Emilia-Romagna, che illustrerà alcune proposte per rafforzare l'utilizzo del digital marketing e dei big data attraverso le misure della Regione. Nicola Tomesani, professore all'Università di Bologna e alla Bologna Business School, presenterà come attraverso il posizionamento digitale delle aziende, sia possibile rafforzare i legami col mercato. Seguiranno Nereo Sciutto, presidente e co-fondatore di Webranking, Alessandro Lelli, docente dell'Università di Bologna, Pescara e BBS, rispettivamente sui temi big data e analytics per lo sviluppo internazionale e strategie efficaci di marketing per gestire e mantenere i clienti internazionali, e Stefano Bellucci di Sace su come assicurare il business internazionale attraverso la rete.

L'iniziativa, promossa in collaborazione con BBS, sarà l'occasione per presentare il progetto GLOBB-ER, promosso dal sistema regionale Confindustria e finanziato dall'Unione europea-FSE e dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Piano "Verso Industria 4.0", che offre alle imprese la possibilità di partecipare gratuitamente a seminari di informazione, corsi di formazione specialistica e di accompagnamento in azienda su ambiti strategici quali la digitalizzazione, l'internazionalizzazione e l'economia circolare.

Link