Convegno di studio sull'oleodinamica

Mercoledì 19 ottobre 2016, presso il Tecnopolo di Modena, 35 imprese italiane a confronto

Il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" di Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia organizza, insieme al Politecnico di Bari, la "Giornata di studio sull'Oleodinamica", un evento nazionale a cui parteciperanno 35 delle maggiori aziende italiane di settore. L'appuntamento è per mercoledì 19 ottobre al Tecnopolo di Modena a partire dalle ore 9.00. Per ricercatori ed imprese l'appuntamento costituirà non solo un momento di incontro con i gruppi di ricerca delle università italiane che dedicano tempo e risorse alla disciplina dell'oleodinamica, ma anche un'occasione per presentare alle imprese del settore le tematiche di ricerca che maggiormente mostrano requisiti di trasferibilità e per cogliere dalla voce della stesse imprese indicazioni utili su cui finalizzare la ricerca.

L'incontro sarà aperto dai saluti del Rettore Unimore prof. Angelo O. Andrisano, del Direttore del DIEF prof. Alessandro Capra e del prof. Gianni Bidini, coordinatore nazionale dei professori di macchine e fluido e sistemi per l'ingegneria e l'ambiente. Nel corso della giornata introdotta dal prof. Nicola Nervegna e dal prof. Gian Luca Zarotti, verranno presentate le attività di ricerca in oleodinamica di 11 soggetti tra Università, Politecnici e Centri di Ricerca (Modena, Bari, Reggio Emilia, Bologna, Parma, Ferrara, Imamoter, Torino, Padova, Napoli, Roma) ed interverranno i rappresentanti di importanti aziende del settore: CNH Industrial, Bosch Rexroth Oil Control, Poclain Hydraulics, Casappa e R&D CFD. I lavori saranno articolati su tre sessioni moderate rispettivamente dal prof. Massimo Borghi di Unimore (ore 10.30), dal prof. Antonio Lippolis del Politecnico di Bari (ore 11.45) e dal prof. Massimo Milani di Unimore (ore 14.15). Le conclusioni sono previste per le ore 16.30.