Competenze per l'inclusione organizzativa e whistleblowing

In partenza due corsi promossi dalla Fondazione Marco Biagi di Modena

Il corso di alta formazione in "Diversity, equity e inclusion: strumenti e competenze per l'inclusione organizzativa" si propone di offrire un'approfondimento sui temi legati alla diversità all'interno delle organizzazioni e di fornire le competenze necessarie per guidare processi di inclusione dei dipendenti nelle stesse. L'obiettivo principale del corso è formare diversity manager, figure che abbiano conoscenze e competenze per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.

Le lezioni si svolgeranno a partire dal 20 ottobre 2023 fino al 25 novembre, in parte in presenza e in parte on line per garantire un'esperienza formativa completa e interattiva.

Informazioni

 

Il corso di alta formazione su "Le novità in tema di whistleblowing dopo il d.lgs. n. 24/2023" si rivolge a titolari di imprese, dirigenti, responsabili compliance, responsabili Anticorruzione e membri degli Organismi di Vigilanza.

Il d.lgs. n. 24/2023, di attuazione della Direttiva europea 2019/1937, ha introdotto importanti novità in tema di whistleblowing. L'assetto normativo delineato dal legislatore ha superato la vecchia distinzione tra settore privato e pubblico, operando una rivisitazione della materia e prevedendo diversi obblighi e disposizioni specifiche, anche a garanzia della riservatezza del whistleblower.

Il corso in presenza si articola in 12 ore di lezione il 27 e 28 ottobre 2023, tenute da docenti universitari e professionisti che dialogheranno sui principali adempimenti previsti per garantire la conformità dei canali di segnalazione, con focus di approfondimento sui profili giuslavoristici e sulla gestione della privacy e del risk management.

Informazioni