Come affrontare il turismo moderno

Giovedì 15 marzo 2018 un'iniziativa di CNA per fornire agli operatori del turismo le chiavi per ottimizzare i ricavi e potenziare l'offerta del territorio

Il posizionamento, soprattutto online, in campo turistico è determinante. A dimostrarlo è anche una recente indagine di CNA, la ricerca "Millennials travelling trends Emilia Romagna – cosa cercano i viaggiatori europei under 40?". Un'indagine, quella di CNA, che ha coinvolto circa 350 under 40, per sondarne le abitudini di viaggio, ma soprattutto, le aspettative. I risultati? Alcuni prevedibili, altri meno. Rientrano nel primo caso gli strumenti utilizzati per viaggiare: Booking (72%), AirBnB (51%) e Tripadvisor (50%). Ampia anche l'utilizzazione delle app: nel 52% dei casi per prenotare aerei, nel 47% per prenotare treni, mentre uno su quattro condivide un passaggio in auto con Blablacar. Tra le tipologie ricettive prediligono l'offerta alberghiera (45%), l'offerta di AirBnB (40%) e quella in B&B (37%), ma a parità di prezzo il 61% preferisce comunque l'hotel. E per mangiare? La preferenza (78%) va alle trattorie tradizionali, il tutto con un budget di spesa giornaliero che arriva a 155 euro.

Attenti alle esperienze dei "colleghi" (il 59% legge recensioni), i millenials si dichiarano poi alla ricerca di servizi moderni come il wi-fi (determinante nella scelta dell'alloggio per il 97% degli intervistati), ma anche alla storicità dei luoghi (il 98% preferisce i centri città e le borgate).

Appare quindi evidente che oggi, per rimanere sul mercato, le imprese turistiche intese come alberghi, ristoranti, agriturismi, pubblici esercizi hanno bisogno di un'adeguata formazione rispetto alla visibilità nell'era digitale e le opportune competenze da un punto di vista gestionale. Va proprio in questa direzione l'organizzazione di un seminario, che si terrà giovedì 15 marzo alle 15,30 presso la sede provinciale di CNA, in via Malavolti 27, a Modena. "Alberghi, ristoranti e bar: come gestirli per ottimizzarne i ricavi" è, infatti, il titolo del seminario, dai contenuti estremamente operativi vedrà interventi di esperti del settore. Temi che saranno anche alla base di un vero e proprio corso che CNA organizza a partire da lunedì 26 marzo.