Arriva B.T. EXPO a ModenaFiere

Il 5 e 6 ottobre 2021 prima edizione dell'evento b2b dedicato al settore biomedicale: aziende a confronto nel segno dell'innovazione continua e della tutela della salute

Modena diventa sede di un'importante rassegna che coinvolgerà uno dei comparti simbolo della provincia: il biomedicale, un settore che dagli anni Sessanta, principalmente a Mirandola e nei comuni della Bassa, ha preso sempre più campo occupando migliaia di dipendenti portando il territorio a ricoprire un ruolo di primo piano a livello mondiale nella produzione di dispositivi medici. Sono questi gli spunti che circa un anno fa hanno spinto ModenaFiere, società di BolognaFiere, a mettere in moto una macchina organizzativa la quale ha individuato le date di martedì 5 e mercoledì 6 ottobre 2021 come le ideali per la prima edizione di B.T. EXPO, innovativa manifestazione dedicata alle tecnologie biomedicali. Il percorso è stato condiviso con i principali referenti del settore: CNA, Confindustria Dispositivi Medici, Confindustria Emilia Area Centro e LAPAM Confartigianato Modena. La manifestazione, che avrà il suo fulcro alla Fiera di Modena di viale Virgilio, ha richiamato aziende non solo dal distretto mirandolese, ma anche dalle altre province dell'Emilia-Romagna e dal resto d'Italia e punta in futuro ad un palcoscenico internazionale.

La manifestazione è a ingresso gratuito - con esibizione del Green Pass - previa registrazione sul sito www.bt-expo.it: è rivolta principalmente a un pubblico B2B specializzato, composto dai professionisti che operano all'interno dell'intero ciclo della supply chain delle aziende del settore biomedicale, dall'ideazione, alla progettazione sino alla produzione, oltre che dai consulenti al fianco delle aziende. La manifestazione promuoverà le principali novità del momento del settore biomedicale: prodotti finiti, componenti, apparecchiature di produzione, di misura e di controllo, apparecchi biomedicali, componenti elettronici ed elettrici, sensori, software e materiali. Sette, in particolare, le aree in cui tradizionalmente viene suddiviso il comparto dei dispositivi medici e che vengono rappresentati in questa sede ai massimi livelli: biomedicale, elettromedicale, diagnostica in vitro, biomedicale strumentale, servizi e software, attrezzature tecniche, borderline.

Intensa attività convegnistica e un comitato scientifico composto da figure di primo piano del mondo universitario e aziendale

B.T. EXPO oltre ad essere una vetrina esclusiva, sarà anche una occasione d'aggiornamento e per fare il punto sullo stato dell'arte sulla ricerca e lo sviluppo, oltre che sulle tante normative da seguire in ambito produttivo e gestionale. Per questo motivo in entrambi i giorni della manifestazione sono stati organizzati dei convegni ideati e organizzati da un Comitato Scientifico formato da alcuni dei più insigni rappresentanti del mondo universitario e aziendale. I componenti sono Carlo Altomonte, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università Bocconi, Fernanda Gellona, Direttore Generale di Confindustria Dispositivi Medici, Costantino Grana e Francesco Leali, professori ordinari presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - Università di Modena e Reggio Emilia, Paolo Locatelli, responsabile scientifico dell'Osservatorio Innovazione Digitale in sanità della School of Management del Politecnico di Milano e Michele Modesti, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova. Numerosi i temi: si va dalle bioplastiche ai regolamenti europei, spaziando per telemedicina, privacy, biomateriali, nuovi regolamenti UE e progettazione europea.

Un premio dedicato alle start up di settore

Ci sarà infine un'arena dedicata alle start up dove il 6 ottobre, alle 15.30, si terranno le premiazioni delle cinque migliori giovani imprese che si sono candidate tramite un bando promosso dalla Fondazione Democenter, al fine di mettere a disposizioni dei migliori progetti gli ambienti del nuovo TPM Cube del Tecnopolo "Mario Veronesi".

La manifestazione resterà aperta entrambi i giorni dalle 9 alle 18. Alle persone che si registreranno sul sito arriverà un QR Code che dovrà essere esibito all'ingresso assieme al Green Pass. I visitatori sono chiamati al rispetto delle norme per la prevenzione del contagio Covid-19 tra cui il distanziamento e l'utilizzo della mascherina. Info sull'evento possono essere richieste all'indirizzo mail dedicato: info@bt-expo.it